Cerca

storia

Alessandro Barbero sold out al Fraschini per “I Volti del Potere”

La lezione “Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione” promette di illuminare uno dei momenti più iconici della storia medievale

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

27 Gennaio 2025 - 16:20

Alessandro Barbero sold out al Fraschini per “I Volti del Potere”

Lo storico e divulgatore Alessandro Barbero nel 2023 alla Rassegna Letteraria di Vigevano

Domenica 2 febbraio, al teatro Fraschini di Pavia andrà in scena il secondo appuntamento del ciclo di incontri storici I Volti del Potere, organizzato dalla Fondazione Fraschini in collaborazione con Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Monte di Lombardia. Protagonista assoluto sarà Alessandro Barbero, il celebre storico e divulgatore, capace di trasformare ogni lezione in un evento imperdibile.

La sua lezione, dal titolo Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione, ha suscitato un entusiasmo straordinario: i biglietti per l’incontro sono andati esauriti già mesi fa, confermando l’enorme interesse per la sua figura e il valore del progetto.

Alessandro Barbero: un maestro della storia

Conosciuto e amato dal grande pubblico per la sua capacità di raccontare la storia con passione e rigore, Alessandro Barbero è stato docente di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. Autore di numerose opere fondamentali, tra cui Carlo Magno. Un padre dell’Europa e Caporetto, Barbero ha vinto il Premio Strega nel 1996 con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Ogni sua lezione rappresenta un viaggio coinvolgente attraverso i grandi temi della storia, capace di affascinare spettatori di ogni età.

Una lezione che accende la storia

L’incontro, introdotto da Antonio Sacchi e in programma alle ore 11,00, si inserisce nell’ambito di un progetto che ha l’obiettivo di offrire momenti di riflessione culturale durante le mattinate festive. Tuttavia, è la presenza di Barbero ad aver reso questo appuntamento un successo senza precedenti, facendo registrare il tutto esaurito con largo anticipo.

La lezione “Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione” promette di illuminare uno dei momenti più iconici della storia medievale: l’incoronazione di Carlo Magno, un evento che segnò profondamente l’identità europea. Con la consueta chiarezza e profondità, Barbero saprà accompagnare il pubblico in un viaggio tra politica, religione e potere, offrendo una prospettiva unica su un’epoca fondamentale.

Rimanete aggiornati

Per chi non è riuscito a ottenere un biglietto, si consiglia di seguire i prossimi eventi organizzati dalla Fondazione Fraschini:

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400