Cerca

tradizioni

Il Carnevale Storico di Santhià invita tutti al “Pranzo dei Fagiuoli”

Appuntamento con le prelibatezze tradizionali del Carnevale lunedì 3 marzo

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

27 Gennaio 2025 - 10:54

Il Carnevale Storico di Santhià invita tutti al “Pranzo dei Fagiuoli”

Una immagine da una passata edizione del Carnevale di Santhià

Il Carnevale Storico di Santhià, che con i suoi oltre 900 anni di storia è il più antico del Piemonte e fra i più antichi d’Italia, anche quest’anno invita tutti al Pranzo dei Fagiuoli, in calendario lunedì 3 marzo alle ore 13.00 presso lo SpazioEventi in via Montebianco 24, a Santhià.

A farla da padrone durante il pranzo una prelibatezza tipica: la tradizionale fagiolata del Carnevale di Santhià. Questo gustoso piatto della cucina povera, unicamente collegato alla manifestazione carnascialesca, è frutto di una ricetta centenaria che è stata depositata con atto notarile proprio per preservarne la storicità, diventando a pieno titolo un’eccellenza della cucina italiana. «La ricetta prevede l’utilizzo esclusivo di ingredienti tipici a km zero e viene gelosamente conservata - commenta Fabrizio Pistono, presidente della Pro Loco e anima storica del Carnevale - Le usanze contadine della nostra terra rivivono così nel gusto durante le festività e sono un’ulteriore testimonianza della sua origine popolare».

Altresì da non dimenticare un altro piatto del menu, nel quale i fagioli sono ingrediente principe: la panissa santhiatese. Si tratta un risotto che si cucina aggiungendo anche salame, lardo e riso. “Pur essendo una ricetta semplice, il risultato e’ particolarmente squisito per la passione e l’accuratezza nel prepararlo da parte dei nostri abili cuochi”, conclude Pistono.

La prenotazione e’ obbligatoria fino ad esaurimento posti a sedere, e andra’ fatta presso il negozio di Fabrizio Pistono in corso Nuova Italia 104 o nell’Agenzia Immobilcasa di Piazza Roma 1 a Santhia’ entro il 24 febbraio.

Il Carnevale Storico di Santhià

Con i suoi quasi mille anni di storia, il Carnevale Storico di Santhià, in provincia di Vercelli, è il più antico del Piemonte e uno tra quelli documentati da maggior tempo in Italia. Riferimenti in note custodite presso l’archivio comunale di Santhià attestano l’esistenza già dai primi anni del Trecento a Santhià di una “Abadia”, ovvero un’associazione giovanile laica che si occupava di organizzare da tempo immemorabile balli e festeggiamenti in occasione del Carnevale. Un documento del 1893 contiene un preciso ed univoco riferimento ad usi e consuetudini connesse con i festeggiamenti del Carnevale, depositato presso il Palazzo del Capitano, sede della Pro Loco di Santhià, in Via De Rege Como 7, testimonia come quell’anno ricorresse l’ottavo centenario dell’Antica Società Fagiuolesca, che risalirebbe dunque al 1093. Vero fiore all’occhiello del patrimonio storico-sociologico della regione Piemonte, ogni anno il Carnevale Storico di Santhià si rinnova in una grande e festosa manifestazione di creatività e musica a coinvolgere tutta la cittadinanza ed i numerosissimi visitatori da tutta Italia, attirati da una ventina di compagnie carnevalesche con oltre duemila figuranti in maschera e alcuni gruppi musicali.  https://www.carnevalestoricosanthia.com/

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400