Resta aggiornato
Cerca
musica
12 Febbraio 2025 - 10:00
Daniele Soriani, Marzio Morzenti, Andrea Civini, Antonio Riccio, Dario Bertaggia, Jonathan Norani, Stefano Marinello e Massimiliano Sonsogno
La vita di Enzo Jannacci in uno spettacolo. Per celebrare quello che era stato definito «il più grande cantautore che l’Italia abbia mai espresso» è stata scelta la formula dello spettacolo musicale. Si terrà venerdì 14 febbraio alle 21 nel teatro dei frati Cappuccini di corso Genova, a Vigevano, come parte della stagione teatrale.
In “Vengo anch’io: vita, storie e miracoli di Enzo Jannacci” andranno in scena Daniele Soriani (chitarra), il bassista Marzio Morzenti, Andrea Civini alla batteria. E ancora, Antonio Riccio (tromba), Dario Bertaggia (sax tenore), Jonathan Norani (sax contralto), Stefano Marinello (cori) e Massimiliano Sonsogno al pianoforte e alla voce. «Proporre Jannacci - spiegano quelli del “GiFra”, che allestiscono la stagione - è difficile: è difficile in un concerto e ancora di più lo è a teatro. Jannacci ha avuto molte esperienze teatrali, ma anche lì sembra essere stato sempre “troppo”, talmente dirompente da non riuscire a trovare un contenitore che gli fosse davvero congeniale. Mai scontato, mai commerciale, con le sue parole taglienti, latore di riferimenti morali e valori già allora (e forse soprattutto oggi) ormai sviliti. Una vita vissuta sempre intensamente, ma comunque senza smettere mai i panni del suo ruolo più riuscito, che è quello proclamato da lui stesso, di “saltimbanco”.
Il saltimbanco per definizione è un acrobata: nel suo caso un vero e proprio acrobata della parola, che mostra al pubblico la sua abilità e lo fa in mezzo alle piazze, per le strade, ovunque ci sia un capannello di persone disposto a dedicargli un po’ di attenzione. Non ci sono però solo le sue canzoni: Jannacci appartiene a quella categoria di persone che è riuscita a fare della propria una opera d’arte ed è anche questa che merita di essere raccontata. Attraverso il racconto, utilizzando testi tratti dalle sue pubblicazioni o dalle sue biografie, da filmati dell’epoca con le sue interviste e dagli aneddoti di chi lo ha conosciuto, verrà presentata la figura di un medico cantante acrobata un po’ “schizo” che, senza timore di essere smentiti, rimane un unicum nel panorama musicale italiano».
Biglietti disponibili sul sito www.frativigevano.it
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33