Cerca

teatro

Con "La buona novella" Neri Marcorè torna a De Andrè

Al Cagnoni mercoledì sera un'opera che porta in scena il celebre album del 1970, primo concept album di De André

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

20 Febbraio 2025 - 18:59

Con "La buona novella" Neri Marcorè torna a De Andrè

Neri Marcorè torna a immergersi nell'universo poetico e musicale di Fabrizio De André con La Buona Novella, uno spettacolo di teatro-canzone scritto e diretto da Giorgio Gallione. Un'opera che porta in scena il celebre album del 1970, primo concept album di De André, e ne amplifica la profondità narrativa attraverso un allestimento teatrale che intreccia prosa e musica, sacro e profano, tradizione e contemporaneità.

Lo spettacolo si configura come una sorta di Sacra Rappresentazione moderna, in cui le canzoni dell'album dialogano con brani tratti dai Vangeli apocrifi, le stesse fonti letterarie che hanno ispirato De André nella sua composizione. Attraverso questa fusione, le figure di Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il popolo e le madri acquisiscono una nuova vita scenica, in un percorso narrativo che esalta il valore simbolico e poetico dell'opera originale.

A dare voce e corpo a questa rappresentazione è Neri Marcorè, guidato dalla regia esperta di Giorgio Gallione, con il quale ha già esplorato il teatro-canzone di Gaber e affrontato l'opera di De André nello spettacolo Quello che non ho, intrecciando le canzoni del cantautore genovese con i pensieri di Pasolini. La Buona Novella rappresenta un'evoluzione naturale di questo percorso, un'opera che si confronta con la figura di Cristo, definito da De André come "il più grande rivoluzionario di tutti i tempi", e al tempo stesso con Maria, madre bambina inconsapevole e prescelta, poi straziata e piangente mater dolorosa.

L'impianto musicale dello spettacolo si avvale di un nuovo e suggestivo arrangiamento curato da Paolo Silvestri e di un ensemble di musicisti e cantanti con una forte componente femminile: Giua (voce e chitarra), Barbara Casini (voce, chitarra e percussioni), Anais Drago (violino e voce), Francesco Negri (pianoforte) e Alessandra Abbondanza (voce e fisarmonica). Una scelta che sottolinea ulteriormente il punto di vista narrativo femminile, centrale nella rilettura teatrale dell'opera.

L'elemento scenico, curato da Marcello Chiarenza, contribuisce a rendere l'atmosfera dello spettacolo evocativa e intensa. Una scenografia mobile che si fa metafora dei luoghi e dei sentimenti narrati, reinterpretandoli in chiave poetica e allegorica. Accanto a Marcoré, sul palco sarà presente anche l'attrice Rosanna Naddeo, a completare un cast di grande sensibilità artistica.

L'appuntamento con La Buona Novella è fissato per mercoledì 26 febbraio al Teatro Cagnoni di Vigevano, con inizio alle ore 20,45. I biglietti, con prezzi compresi tra 12,00 e 32,00 euro, sono disponibili anche online su Vivaticket.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400