Cerca

Nel weekend

Dai primi videogiochi all'intelligenza artificiale

Vigevano: in sotterranea c'è RetroFutura. Propone vecchie consolle con cui poter giocare, conferenze a tema, esposizioni

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

20 Febbraio 2025 - 17:28

Dai primi videogiochi all'intelligenza artificiale

Tornare ragazzi e giocare a Pac-Man, a Space Invaders, a Super Mario. A Street Fighter 2. Risentire di nuovo l’adrenalina dei vecchi “cassoni”, quelli dove i gettoni non bastavano mai. Inoltre, scoprire cosa accadrà nell’immediato futuro del mondo della tecnologia. Questo e molto altro è Vigevano RetroFutura, l’apprezzato evento che torna per la terza edizione a Vigevano. Questa volta si cambia luogo: sarà nella strada sotterranea attrezzata, quella con ingresso da via XX Settembre. Uno spazio più ampio e diviso in due stanze che permette, così, di separare l’ambiente ludico da quello delle conferenze. Due giorni dedicati alle scuole (gioedì e venerd') e, successivamente, due per il pubblico. Questi ultimi saranno sabato 22 e domenica 23 febbraio. Col sottotitolo “Dai primi videogiochi all’intelligenza artificiale”, l’evento è stato presentato lunedì mattina in sala consiliare. Presenti l’assessore alle politiche giovanili, Daniele Semplici, e Paolo Besser (nella foto in basso, da destra) che presiede l’associazione Airons, che ha gestito il tutto.

Entrando nella sotterranea si troveranno «giochi arcade, computer storici, console anni Ottanta, retrogaming, riviste, coding». E ancora, esposizioni artistiche (anche create con l’intelligenza artificiale), laboratori e interviste. L’immancabile robottino, Pepper, che tanta curiosità aveva suscitato, sarà all’ingresso ad accogliere i presenti. Potrà anche dialogare con loro.
Due spazi distinti, quindi: nel grande salone troveranno posto 20 videogiochi d’antan. Gratuitamente, senza prenotazione, si va lì e si “smanetta”, facendo la fila. Proprio come essere in una vecchia sala giochi. Nell’altra stanza, invece, ci saranno le conferenze. Quelle per le scuole coinvolgono alunni di superiori (come Caramuel e Cairoli) e medie cittadine. Quelle per tutti, sempre gratis, saranno quattro. Sabato 22 alle 11 ecco “Proteggiamoci« Cenni di cyber security, password, virus e software originale”, con relatore Pierlorenzo Castrovinci dell’associazione Informatici senza Frontiere. Alle 15 c’è “Mario, un eroe dei videogiochi tutto italiano” con Carlo Santagostino di Retrocampus. Domenica alle 11, invece, Andrea Contato di EetroEdicola informatica racconterà “Le console italiane”. Si conclude alle 15 il ciclo di incontri con “Le tecnologie emergenti e il loro impatto sui futuri possibili e alternativi”, relatrice Nicoletta Boldrini di Tech4Future. «Si aggiungeranno - aggiunge Besser, che parla anche a nome di Pierangelo Di Palma - espositori di materiale da collezione».
Il Comune stanzia 6 mila euro. Il resto è finanziato da sponsor privati. Orari: sabato dalle 9 a mezzanotte e domenica dalle 9 alle 19.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400