Resta aggiornato
Cerca
rassegna arte dei comici
27 Febbraio 2025 - 15:46
L'attore comico Angelo Pisani
Adesso Agata, la figlia, è adolescente. Quindi le tematiche sono cambiate. Non gli intenti: fare ridere in modo intelligente raccontando il rapporto tra genitore e prole. “Habemus Papà” è lo spettacolo del comico Angelo Pisani che approda a Vigevano, al teatro Cagnoni, domenica 2 marzo alle 18. Per Pisani, comico milanese ex Pali e Dispari, si tratta di un gradito ritorno a Vigevano, e adegua il copione al tempo che passa. Parlerà, infatti, della «nascita di una figlia che poi cresce e diventa adolescente». «Si comincia dai pannolini - prosegue la trama - e si arriva al primo amore, passando per la scuola materna, poi elementare e poi media, dalle attività extra scolastiche (nuoto, ginnastica ritmica, pilates), dalle feste alla messa della domenica. A tutto questo si aggiunge la madre di vostra figlia che al grido di “ho sempre ragione io” passa sulle vostre certezze, delicata come una frana che blocca l’unica strada capace di condurvi alla salvezza». Organizza Ad Management in collaborazione con l’agenzia Promoter Pv di Silvio Petitto.
«E quando la sera piove - prosegue il protagonista - e credi che sia giunto li momento del meritato riposo, ecco che ti tocca portare giù il cane, quello che tua figlia ha tanto voluto e di cui tu, tu e sempre tu, devi prendertene cura. Pochi minuti, giusto il tempo di fare il giro del palazzo e aspettare che lui si liberi “del peso superfluo”. II tutto in silenzio? No, perché ha chiamato la tua mamma, ora per tutti “la nonna”, colei che ti chiede dov’è sua nipote, come sta sua nipote, cosa fa sua nipote e che ti raccomanda di salutare. Come chi? Sua nipote. E tu? Un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi».
La vera ispirazione per Pisani, e lo ammette immediatamente, è Agata. La figlia diventa grande, lui confronta questa età con la precedente e fa i conti col pensiero fisso di sentire che «non è più la sua bambina». Si parla di scuola, di amicizie. Come ogni genitore, mischia gioie ed angosce ma è bravo a trasportare tutto in un monologo che divertirà chiunque. «Quando aveva 6 anni - chiarisce - io ero l’uomo della sua vita, senza discussione. Adesso no... Ci si rende conto, come genitori e come uomini, di non essere infallibili. Che ora la ragazza vuole, giustamente, i propri spazi e se li guadagna. Sappiamo, immaginiamo, che arrivano i primi amori».
Un mutamento che spaventa ma che, almeno nel caso di questo attore pronto a intrattenere Vigevano, stupisce in positivo. «Una delle cose che mi ha colpito di più - aggiunge - è che Agata è cresciuta di botto, senza avvisaglie particolari precedenti. All’improvviso ha sviluppato un pensiero proprio sulle cose, ed io mi sono accorto allora di aver fatto (credo, spero) un buon lavoro. L’importante è cercare di eliminare il proprio ego. Il figlio è un individuo, non un tuo prolungamento, e soprattutto non è un tuo amico».
Discorsi seri, serissimi, sui quali ogni genitore è passato. Ma quello di domenica 2 marzo non sarà un trattato di filosofia. Sarà un monologo comico. «La mia indole - conclude - è quella di far ridere, ci ero riuscito anche in ospedale. Ridere delle cose che ci preoccupano ci permette di vederle diversamente. E credo che i genitori abbiano bisogno di parlarsi fra loro».
BIGLIETTI: Prevendite sul portale web TicketOne, o domenica dalle 17 al Cagnoni stesso. Prezzo da 20 a 30 euro.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33