Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
28 Febbraio 2025 - 17:08
Una costruzione collettiva: chiunque potrà arrivare lì e contribuire, aggiungendo un proprio pezzo, alla realizzazione della “Città infinita”. Dopo il successo della prima edizione nel dicembre 2023 negli spazi della scuola San Giuseppe, l’iniziativa si sposta in castello. Sarà la Sala dell’affresco, sabato 1° marzo, a ospitare questa «coinvolgente costruzione collettiva e sostenibile, rivolta a bambini, ragazzi e adulti, che trasformerà uno spazio storico in un laboratorio di creatività, collaborazione e sensibilizzazione ambientale». Grazie al Comune che organizza con la cooperativa Accento, che si è aggiudicata ancora la concessione dell’educativa scolastica pubblica in città, dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30 i partecipanti in forma totalmente gratuita potranno costruire e modellare un’ideale città contemporanea utilizzando esclusivamente materiali di scarto industriale, principalmente pezzi di legno di varie forme e dimensioni. Ogni costruzione è frutto dell’immaginazione dei partecipanti, che lavorano insieme per dar vita a un’architettura sempre in evoluzione. Lo scorso anno il risultato finale aveva stupito per la sua maestosità, ma anche per la grazia. Un’opera effimera, perché si potrà vedere sorgere questo simulacro di metropoli immaginifica che sarebbe piaciuto a Calvino, man mano. Sapendo già che verrà comunque smantellato dopo la conclusione e le foto di rito.
La conferenza stampa di lunedì: da sinistra Boffino, Segù, Rossanigo
L’iniziativa è stata presentata lunedì mattina nella sala consiliare del municipio di Vigevano alla presenza della sindaca facente funzione Marzia Segù, del dipendente comunale Antonio Rossanigo e di Giulia Boffino, referente di Accento. «Attraverso questa esperienza – hanno spiegato – bambini, ragazzi e adulti possono esprimere la propria creatività, collaborare in un contesto ludico e riflettere sul valore del riuso. Non è richiesto alcun tipo di esperienza pregressa: chiunque può partecipare e contribuire alla realizzazione della città, sperimentando il piacere di costruire insieme e condividere idee in un ambiente stimolante e inclusivo. Desideriamo che i cittadini, e in particolare i più giovani, si sentano parte di un processo creativo e collettivo. Con questo evento, offriamo loro la possibilità di essere costruttori della loro città ideale, riscoprendo al contempo la bellezza del nostro patrimonio storico. Questo progetto è un’opportunità straordinaria per far incontrare generazioni diverse e stimolare la fantasia e la partecipazione nonché promuovere valori fondamentali come la cooperazione e la sostenibilità attraverso un’attività che unisce arte, gioco e sostenibilità. In un’epoca in cui il tema della rigenerazione urbana e ambientale è sempre più centrale, iniziative come questa ci permettono di riscoprire il valore del riuso e del lavoro collettivo, con un impatto positivo sulla comunità».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33