Resta aggiornato
Cerca
Quattro date in Auditorium
05 Marzo 2025 - 09:02
Cento anni di Maestri cantori. Un anniversario celebrato con un percorso di quattro incontri, “Amori e passioni”, per approfondire altrettanti capolavori della tradizione lirica italiana. L’associazione corale ha presentato il calendario martedì mattina in sala consiliare, alla presenza della presidente Adriana Gugliormella, della nuova assessore alla cultura Silvana Pillera e del maestro Tommaso Lazzarini. A lui si deve il progetto “Gli usignoli”, che elargisce lezioni di canto all’interno della biblioteca civica di Vigevano ai 36 “Cantori” e ad altri appassionati. La prima data è domenica 9 marzo alle 20,30 a ingresso libero, presso l’auditorium San Dionigi della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Si tratterà “Rigoletto” di Giuseppe Verdi col soprano Valentina Di Blasio e il baritono Song Jin Heon. In un’ora e mezza circa, oltre a parlare della struttura dell’opera e di episodi poco noti, se ne potranno ascoltare dei passaggi. Seguiranno domenica 6 aprile “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, l’8 giugno “Tosca” di Giacomo Puccini. Il 19 ottobre si conclude con “Macbeth”, ancora di Verdi. Oltre, naturalmente, ad altri eventi che verranno presentati in seguito. In cantiere c’è anche un libro su questi cento anni, grazie alla storica Elena Previde Massara. Si tratta di un’ideale continuazione del volume sul novantenario scritto a suo tempo da Carlo Ramella.
La copertina del libro sui 90 anni della corale. Si sta preparando l'edizione aggiornata dedicata ai 100 anni
Adriana Gugliormella ha anche delineato la storia di questa realtà gloriosa, diretta dal maestro Andrea Guarino e dal 2011 insignita del titolo di “coro di importanza nazionale”. Il nome, non tutti lo sanno, deriva da un passo di un’opera di Wagner. «Nasciamo nei piccoli cortili dove si fabbricavano scarpe. Poi, negli anni, ecco l’espansione e anche alcuni premi prestigiosi. Fino al 1982, prima della lunga chiusura del Cagnoni, le esibizioni erano fisse e i coristi, pagati». Ecco poi l’unione col coro femminile della madonna Pellegrina e i tempi contemporanei, in cui nonostante i pochi giovani le esibizioni continuano, incessanti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33