Cerca

libri

Gialli in biblioteca: un viaggio nella psicologia di Camilleri e De Giovanni

Il professor Giuseppe Fabiano metterà a confronto due figure iconiche della letteratura noir italiana: il Commissario Montalbano, e il Commissario Ricciardi

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

08 Marzo 2025 - 08:59

Gialli in biblioteca: un viaggio nella psicologia di Camilleri e De Giovanni

Il prof. Giuseppe Fabiano

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del giallo e della letteratura: venerdì 14 marzo, alle ore 18.00, la Biblioteca di Vigevano ospiterà un incontro dedicato all'analisi psicologica delle trame e dei personaggi di Andrea Camilleri e Maurizio De Giovanni. Un evento che si inserisce nell'iniziativa "Gialli in biblioteca", quest'anno pensata come un omaggio alla scrittrice e critica letteraria Bianca Garavelli.

A guidare il pubblico in questo affascinante viaggio nella mente dei protagonisti dei romanzi gialli sarà il professor Giuseppe Fabiano, psicoterapeuta e docente universitario. Nel corso della serata, Fabiano analizzerà i risvolti psicologici della narrazione, mettendo a confronto due figure iconiche della letteratura noir italiana: il Commissario Montalbano, creato da Camilleri, e il Commissario Ricciardi, protagonista delle opere di De Giovanni.

Non mancherà un approfondimento sui "Bastardi di Pizzofalcone", la serie che ha conquistato lettori e spettatori grazie alla sua capacità di raccontare il lato umano e tormentato dei suoi personaggi. Il confronto tra le diverse figure investigative permetterà di esplorare similitudini e differenze, con un'attenzione particolare al patto narrativo che lega scrittore e lettore.

Chi è Giuseppe Fabiano? Psicologo e psicoterapeuta, Fabiano è stato Direttore del Centro Salute Mentale dell'ASL Roma 6 e attualmente è docente universitario. Autore di numerosi saggi, ha scritto "Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicoterapia", opera che gli è valsa il Premio Casentino 2022 per la Saggistica. Con Stefano Sinelli ha pubblicato "Del silenzio non si può tacere", libro che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il Premio La Ginestra Firenze 2024 e il Premio Eccellenza Internazionale Milano 2024.

Fabiano fa parte del Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri e ha già affrontato il tema della psicologia nei romanzi di De Giovanni in occasione dell'incontro "Il Commissario Ricciardi: il labirinto dell’anima tra regime, dovere e amore" tenutosi a Villa Floridiana a Napoli insieme allo stesso autore.

Un incontro da non perdere per chi ama il giallo e desidera approfondire i meccanismi psicologici che muovono le storie e i personaggi di due dei più grandi scrittori italiani contemporanei.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400