Cerca

alla scoperta di...

Il teatro Cagnoni protagonista delle Giornate FAI di Primavera

Sabato 22 e domenica 23 marzo le visite guidate per conoscerne la storia, i personaggi e le curiosità

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

21 Marzo 2025 - 10:08

Il teatro Cagnoni protagonista delle Giornate FAI di Primavera

Un particolare di uno dei velari al teatro Cagnoni

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, le Giornate FAI di Primavera torneranno con la loro 33ª edizione, coinvolgendo 400 città italiane in un evento di straordinaria partecipazione popolare dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Tra i luoghi d'eccezione che apriranno le loro porte al pubblico, spicca il Teatro Cagnoni di Vigevano, autentico gioiello architettonico ottocentesco e cuore pulsante della vita culturale cittadina.

Un viaggio nella storia e nell'arte del Teatro Cagnoni

Situato in pieno centro storico, il Teatro Cagnoni fu inaugurato l'11 ottobre 1873, durante la festa patronale di Vigevano. Originariamente noto come "Teatro Municipale di Vigevano", nel 1896 venne intitolato al compositore vigevanese Antonio Cagnoni. Costruito in soli tre anni grazie al contributo del Comune e dei palchettisti, il teatro rappresenta un classico esempio di struttura teatrale ottocentesca, con un'eleganza architettonica che richiama i più celebri teatri italiani.
Nel corso delle Giornate FAI di Primavera, il pubblico avrà l'opportunità di visitare questo prestigioso edificio, scoprendone la storia attraverso il racconto degli Apprendisti Ciceroni del Liceo "B. Cairoli" di Vigevano. La visita offrirà non solo approfondimenti architettonici e artistici, ma anche aneddoti e curiosità sui personaggi che nel corso degli anni hanno frequentato il teatro, rendendolo un luogo simbolo della comunità.

Un'occasione imperdibile per i visitatori

L'apertura straordinaria del Teatro Cagnoni durante le Giornate FAI estende la conoscenza di questo importante luogo oltre i confini locali, permettendo ai visitatori di immergersi nella sua affascinante atmosfera. L'ingresso sarà senza prenotazione, con un contributo libero a partire da 3 euro, e un accesso prioritario riservato agli iscritti FAI. In caso di grande affluenza, le code potranno essere chiuse anticipatamente.
L'iniziativa rappresenta una rara opportunità per esplorare un capolavoro architettonico spesso riservato agli spettacoli teatrali, permettendo di ammirarne gli interni finemente decorati e di comprendere il ruolo che il Teatro Cagnoni ha avuto nella storia culturale di Vigevano.

Le altre aperture in provincia di Pavia

Accanto al Teatro Cagnoni, la Delegazione FAI di Pavia e il Gruppo Giovani FAI hanno organizzato visite ad altri luoghi di grande interesse. Tra questi, il Seminario Vescovile di Pavia, con la sua preziosa Biblioteca che custodisce una copia autografata de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, la Cappella Castiglioni con i suoi affreschi quattrocenteschi e il Conservatorio Franco Vittadini, ospitato in un antico monastero barocco.
Nel territorio dell'Oltrepò Pavese, invece, i visitatori potranno scoprire il suggestivo borgo di Retorbido, con le sue leggende, le antiche chiese e il Palazzo storico recentemente avviato a un importante restauro.

Un appuntamento da non perdere

Con oltre 13 milioni di visitatori nelle precedenti edizioni, le Giornate FAI di Primavera si confermano un evento imprescindibile per chi desidera conoscere e valorizzare il patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L'apertura del Teatro Cagnoni rappresenta un'occasione per riscoprire un luogo emblematico di Vigevano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400