Resta aggiornato
Cerca
giornata mondiale della poesia
21 Marzo 2025 - 18:56
Appuntamento a Mortara il 22 marzo
La stagione dell'Auditorium Città di Mortara passa dalla musica sinfonica della scorsa settimana al teatro con una serata che celebra una grande autrice e anche la Giornata mondiale della poesia del primo giorno di primavera, istituita dall'Unesco nel 1999. "Un caffè con Alda Merini: l’inizio della storia" va in scena alle 21 di sabato 22 marzo e racconta un'Alda Merini inedita, un viaggio nella costruzione dell'identità di una piccola ape furibonda bambina, adolescente e poi donna prima di diventare universalmente celebrata.
Lo spettacolo porta avanti, con ritmo incalzante, la narrazione della storia della Merini fin da giovanissima: dall'infanzia ai tempi della scuola ai primi impieghi, dalla vocazione poetica alla ricerca di un amore autentico, dalle incomprensioni con i genitori ai primi consulti con filosofi e psichiatri fino alla sera prima della sua prima apparizione televisiva.
Con rigore biografico e attraverso l’esplorazione del contesto storico in cui è cresciuta (la guerra, il fascismo, la famiglia patriarcale, l'internamento manicomiale a cavallo della rivoluzione basagliana) si invita al pensiero critico e si suggerisce un percorso di costruzione dell'identità capace di accogliere la specificità come un valore aggiunto per la comunità. La più celebre e irriverente poetessa del Novecento italiano viene raccontata da Margherita Caravello che ha scritto e recita il testo utilizzando un linguaggio emozionale, semplice e universale.
La milanese Alda Merini aveva un rapporto speciale con il caffè: lo prendeva con quattro cucchiaini di zucchero, se lo faceva portare su a casa dagli amici oppure scendeva in strada e se ne andava a piedi lungo il suo Naviglio verso i bar dove tutti la conoscevano e la chiamavano per nome. Molte delle sue opere sono nate proprio tra quei tavolini, scritte sul retro di volantini di negozi in liquidazione o sui tovaglioli di carta tra macchie di caffè e di rossetto.
BIGLIETTI:
Poltrone 15 euro, gradoni 12, ridotto per gli under 18 a cinque euro. Biglietti in biblioteca o sul sito www.mailticket.it.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33