Cerca

la mostra

"Libertà di sognare": Dario Dabbeni al Castello Sforzesco di Vigevano

Un viaggio tra arte, materia e immaginazione nella mostra dell'artista lombardo, dal 28 marzo al 14 aprile 2025.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

23 Marzo 2025 - 10:10

"Libertà di sognare": Dario Dabbeni al Castello Sforzesco di Vigevano

Una delle opere che compongono la mostra

Dal 28 marzo al 14 aprile 2025, la Prima Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano ospiterà la mostra "Dario Dabbeni - Libertà di sognare", un'esposizione che promette di trasportare i visitatori in un universo di suggestioni, creatività e sperimentazione. L'inaugurazione, prevista per sabato 29 marzo alle ore 16.30, segnerà l'inizio di un percorso espositivo che si preannuncia affascinante e immersivo.

Dario Dabbeni, artista nato a Varedo nel 1968, ha fatto della creatività il filo conduttore della sua vita. Diplomatosi presso l'Istituto d'Arte del Castello Sforzesco di Milano, ha affinato nel tempo una tecnica unica, in cui il design, il tessuto e la textile art si fondono per dare vita a opere cariche di significato. La sua visione artistica, lontana da etichette convenzionali, lo porta a definirsi un tramite, più che un artista: "Non sono un artista, ma do vita ad oggetti che avevano già un'anima dentro".

Sara Montani, pittrice e amica di Dabbeni, descrive il suo lavoro come un percorso caratterizzato da coraggio, istinto e passione: un'arte che non segue schemi predefiniti, ma che nasce dall'impulso di creare qualcosa di nuovo, di emozionante. Le sue opere, spesso enigmatiche, invitano lo spettatore a lasciarsi trasportare in un viaggio di immaginazione e bellezza, senza la necessità di spiegazioni definitive.

Il celebre Maestro Ercole Pignatelli, mentore di Dabbeni, sottolinea l'unicità della sua ricerca artistica, tracciando un parallelo con le sperimentazioni gestuali e cromatiche della pittura americana degli anni '50, da Jackson Pollock a Franz Kline. Il percorso espositivo offrirà dunque un'esperienza visiva e concettuale ricca di rimandi, in cui il visitatore potrà immergersi in un mondo di forme, colori e materie inconsuete.

Negli ultimi anni, Dabbeni ha esposto le sue opere in prestigiosi spazi pubblici e gallerie d'arte sia in Italia (Bergamo, Cortona, Capoliveri, Montichiari, Novara, Roma) che nel Regno Unito, consolidando il proprio linguaggio espressivo e il suo riconoscimento nel panorama artistico contemporaneo.

L'evento, organizzato in collaborazione con l'Associazione Amici di Palazzo Crespi, gode del patrocinio di Rete Cultura Vigevano e del Comune di Vigevano.

INFO UTILI

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30, un'occasione imperdibile per lasciarsi guidare in un viaggio onirico e affascinante attraverso le visioni di Dabbeni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400