Cerca

milano design week

Custodi del Design: il restauro delle icone alla Milano Design Week 2025

Gli studenti della Scuola di Restauro di Botticino all’opera su capolavori del design italiano, per svelare i segreti della conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

24 Marzo 2025 - 11:00

Custodi del Design: il restauro delle icone alla Milano Design Week 2025

Lexikon 80_© Triennale Milano - foto Amendolagine Barracchia

La Milano Design Week 2025 si arricchisce di un’iniziativa dedicata alla conservazione del design italiano. La Scuola di Restauro di Botticino, per il secondo anno consecutivo, porta in Triennale Milano il laboratorio temporaneo Design I Care - Ci prendiamo cura del grande design italiano, un’opportunità imperdibile per scoprire il mestiere del restauratore e osservare da vicino il lavoro di analisi e manutenzione su pezzi iconici del Made in Italy. L’appuntamento è fissato per mercoledì 9 aprile 2025, dalle 110 alle 18, con ingresso libero.

Durante la giornata, il pubblico potrà assistere agli interventi di restauro su opere che hanno segnato la storia del design: dalla Lexicon 80 di Marcello Nizzoli (Olivetti, 1948) al televisore Algol 11 di Marco Zanuso e Richard Sapper (Brionvega, 1964), passando per il tavolino Attila di Philippe Starck (Kartell, 1999), la poltrona Superelastica di Marco Zanuso Jr e Giuseppe Raboni (Bonacina, 2005) e la sedia Mr. Impossible di Philippe Starck (Kartell, 2008). Tra gli altri capolavori sotto restauro, spiccano la lampada da terra Callimaco di Ettore Sottsass (Artemide, 1982) e la sospensione Taraxacum di Achille e Pier Giacomo Castiglioni (Flos, 1959).

Algol 11_© Triennale Milano - foto Amendolagine Barracchia

Attila_© Triennale Milano - foto Federico Manusardi

Lexikon 80_© Triennale Milano - foto Amendolagine Barracchia

Callimaco_© Triennale Milano - foto Amendolagine Barracchia

sof sof chair_© Triennale Milano - foto Amendolagine Barracchia

L’iniziativa punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione del design come parte integrante del patrimonio culturale italiano. "La cura e il restauro del design sono fondamentali per valorizzare il nostro patrimonio industriale e trasmettere il grande Saper Fare Italiano alle nuove generazioni", afferma Salvatore Amura, amministratore delegato di Valore Italia. Grazie al supporto di Fondazione Cariplo, la Scuola di Restauro di Botticino integra la cura delle collezioni di design nelle proprie attività didattiche, permettendo agli studenti di confrontarsi con opere iconiche e di sviluppare competenze avanzate nel restauro contemporaneo.


Design I Care rappresenta un’occasione unica per osservare da vicino il lavoro di conservazione, la redazione di condition report e le metodologie applicate per preservare il design italiano. Il progetto, nato dalla collaborazione con istituzioni culturali, fondazioni e archivi, contribuisce attivamente alla diffusione della "cultura del design" e alla formazione dei restauratori di domani.
La Scuola di Restauro di Botticino, cuore pulsante del centro internazionale di formazione e ricerca Valore Italia, si conferma un polo d’eccellenza per l’innovazione nel restauro, unendo sperimentazione e tradizione per garantire un futuro sostenibile alle grandi icone del design italiano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400