Resta aggiornato
Cerca
musica
24 Marzo 2025 - 17:25
Michele Pasotti, musicista di fama internazionale e fondatore dell'ensemble La Fonte Musica
Mercoledì 26 marzo alle ore 20, il Teatro Fraschini ospiterà un evento straordinario: l'esecuzione in forma di concerto dell'Orfeo di Claudio Monteverdi. A interpretare questo capolavoro del Seicento sarà l'ensemble La Fonte Musica, diretto da Michele Pasotti, in una serata che promette di celebrare la fusione perfetta tra musica e poesia.
Composta nel 1607 su libretto di Alessandro Striggio junior, l'Orfeo rappresenta un punto di svolta nella storia della musica. Monteverdi, allora al servizio dei Gonzaga a Mantova, diede vita a un'opera che segnò l'inizio del melodramma barocco, con un equilibrio innovativo tra testo e armonia. Il suo stile, noto come Seconda Prattica, privilegiava la parola rispetto alla rigorosa struttura contrappuntistica tradizionale, rendendo la musica un vero veicolo di espressività poetica.
Alla direzione dell'esecuzione si trova Michele Pasotti, musicista di fama internazionale e fondatore dell'ensemble La Fonte Musica. Pasotti, diplomato in Liuto con il massimo dei voti sotto la guida di Massimo Lonardi, si è specializzato in teoria e contrappunto rinascimentale e ha approfondito la musica medievale tra Milano, Barcellona e Roma. Laureato in filosofia teoretica all'Università di Pavia con una tesi su Martin Heidegger, unisce la profondità della riflessione filosofica all'interpretazione musicale. Sotto la sua guida, La Fonte Musica ha ottenuto nel 2023 il prestigioso Premio Abbiati come miglior ensemble dell'anno.
La scelta del soggetto, il mito di Orfeo, non è casuale: rappresenta l'essenza stessa del potere della musica. Orfeo, con il suo canto, è capace di commuovere la natura, persuadere gli dei e tentare l'impossibile: riportare Euridice alla vita. Ma il suo destino tragico sottolinea anche i limiti umani e la fragilità dell'artista.
Monteverdi, nel suo Orfeo, porta avanti la rivoluzione musicale iniziata da Jacopo Peri, Giulio Caccini ed Emilio de Cavalieri, ispirandosi ai modelli dell'antichità greca. L'opera si distingue per la sua ricchezza orchestrale e per l'uso innovativo della polifonia e del recitar cantando, anticipando la grande tradizione operistica italiana.
L'esecuzione al Teatro Fraschini vedrà un cast di interpreti di alto livello. Il ruolo di Orfeo sarà affidato a Mauro Borgioni, mentre Monica Piccinini interpreterà La Musica. Il cast comprende inoltre Anna Piroli (Euridice), Alena Dantcheva (Messaggera), Yetzabel Arias (Speranza), Salvo Vitale (Caronte), Francesca Cassinari (Proserpina), Alessandro Ravasio (Plutone) e Raffaele Giordani (Apollo).
L'evento si realizza in coproduzione con prestigiose istituzioni europee, tra cui De Singel di Anversa, Concertgebouw di Bruges e Konzerthaus di Vienna. Una conferma del respiro internazionale di questo progetto, che celebra la modernità senza tempo di Monteverdi.
I biglietti sono disponibili con prezzi che variano da 5 a 20 euro e possono essere acquistati sul sito del Teatro Fraschini (https://teatrofraschini.vivaticket.it). Una serata imperdibile per gli appassionati di musica antica e per chi desidera scoprire un capolavoro che ha segnato la storia dell'opera.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33