Cerca

musica

Appuntamenti Musicali a San Dionigi: dal barocco al Novecento

Sei date, da maggio a settembre, con interpreti di fama internazionale e un repertorio variegato

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

11 Aprile 2025 - 17:46

Appuntamenti Musicali a San Dionigi: dal barocco al Novecento

Il pianista Tazio Forte (foto di Alberto Reina)

2025-05-11 15:00:00 2025-09-21 15:00:00 UTC Appuntamenti Musicali a San Dionigi: dal barocco al Novecento www.informatorevigevanese.it

L’Associazione Gabriel Fauré e l’Orchestra Città di Vigevano presentano la nuova stagione degli Appuntamenti Musicali presso l’Auditorium San Dionigi. Un ciclo di sei concerti, da maggio a settembre 2025, che porterà a Vigevano interpreti di fama internazionale e un repertorio variegato, spaziando dal barocco alla musica del Novecento.

  • Il cartellone 2025 si apre domenica 11 maggio alle ore 17 con il recital del pianista vigevanese Tazio Forte, artista eclettico che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale tra Spagna, America Latina e Francia con musiche di Cervantes, Lecuona, Moszkowski, Albeniz e Ravel.
  • A seguire, giovedì 15 maggio alle ore 21, spazio alla grande musica da camera con I Cameristi di Vigevano, ensemble formato da musicisti membri dell’Orchestra Sinfonica Città di Vigevano, che vedrà protagonisti la violinista Tania Camargo Guarnieri e il violoncellista Alexander Zyumbrovskiy, impegnati in un programma raffinato con opere di Bach, Handel e Kodály.

  • Il mese di giugno si apre con un appuntamento imperdibile: domenica 8 giugno alle ore 17, il pubblico potrà ascoltare il Trio d’archi del Teatro alla Scala, formato da Laura Marzadori (primo violino dell’orchestra del Teatro alla Scala e già protagonista dell’applauditissimo concerto dello scorso gennaio presso il Teatro Cagnoni), Eugenio Silvestri (viola) e Martina Lopez (violoncello), che eseguiranno i Trii per Archi di Mozart e Beethoven.

  • Sempre a giugno, domenica 22 alle ore 17, sarà protagonista il Duo Garofano - Giuffredi, formato dal violoncellista Gabriele Garofano (anch’egli proveniente dall’Orchestra del Teatro alla Scala) e dal chitarrista di fama internazionale Bruno Giuffredi, con un programma che spazia da Ortiz a Bach, da Hindemith a Villa-Lobos, da Gnattali a Boccherini, offrendo un connubio inedito tra le sonorità della chitarra e del violoncello.

  • Dopo la pausa estiva, la stagione riprende domenica 14 settembre alle ore 17 con il recital pianistico di Massimiliano Grotto, interprete raffinato e sensibile, che dedicherà l’intero concerto alla musica di Franz Schubert, con una selezione delle sue pagine più toccanti.
  • La rassegna si concluderà domenica 21 settembre alle ore 17 con un appuntamento dedicato ai Gioielli del Barocco Europeo: protagonista sarà l’Orchestra Città di Vigevano sotto la direzione del M° Andrea Raffanini, con un programma dedicato alle musiche di Handel, Telemann e Vivaldi, riportando alla luce il fascino senza tempo della musica barocca.

Anche l’edizione di quest’anno degli Appuntamenti Musicali, ricca di suggestioni e raffinatezza, darà spazio sia agli artisti locali che a musicisti di fama internazionale, valorizzando il talento e la tradizione musicale e confermando il ruolo degli Appuntamenti Musicali dell’Orchestra Città di Vigevano come una delle più prestigiose rassegne di musica da camera del territorio.

La rassegna è possibile grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che sostiene le attività culturali della città ed è impegnata nel gestire il lascito della signora Giovanna Ubezio da impiegare, su desiderio della stessa, nella realizzazione di concerti nella città di Vigevano.

DOVE

Tutti i concerti si terranno presso l’Auditorium San Dionigi di Vigevano.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni: www.orchestracittadivigevano.com - info.orchestracittadivigevano@gmail.com

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400