Resta aggiornato
Cerca
15 Aprile 2025 - 15:39
Un dettaglio dell'installazione di Federico Montesano
Nell’alveo delle celebrazioni per il restauro del seicentesco Santuario della Madonna Addolorata, il Comune di Mesero (MI) si fa teatro di un evento che non è solo culturale, ma profondamente spirituale. La Galleria Magenta, in collaborazione con il Comune, presenta un progetto artistico di rara potenza evocativa: TRASCENDENZE, installazione permanente site-specific firmata da Federico Montesano, accompagnata dalla personale CORRISPONDENZE UNIVERSALI, visitabile dal 27 aprile al 2 giugno 2025. L’inaugurazione ufficiale si terrà lunedì 28 aprile alle ore 11.30 presso la Sala Consiliare.
In un’epoca in cui l’arte spesso si rifugia nell’effimero, Montesano ci richiama alla sostanza del visibile e dell’invisibile. La sua cifra stilistica, nutrita di metafisica, è qui espressa in un dialogo profondissimo con la sacralità del territorio. Non si tratta semplicemente di decorare uno spazio, ma di trasfigurarne la funzione: TRASCENDENZE si configura come una vera e propria “porta sacra contemporanea”, un varco simbolico dove il pellegrino urbano si scopre viandante dell’anima.
Collocata nella Sala Consiliare, l’opera si sviluppa attraverso tre tele ad arcata, dipinte con tecnica acrilica, che alludono ai momenti cardine della ciclicità cosmica: Aurora, Zenit, Crepuscolo. È una triade temporale che riflette il battito stesso della vita, nel suo oscillare tra luce e ombra, materia e spirito. Le cromie richiamano con sottile eleganza gli affreschi del Santuario, da poco restituiti allo sguardo dopo un accurato restauro conservativo. Ma non c’è nostalgia nell’opera di Montesano: c’è, piuttosto, una tensione verso l’eterno.
Un altro dettaglio della installazione site-specific di Federico Montesano
È proprio in questa tensione che si radica anche CORRISPONDENZE UNIVERSALI, personale che affianca l’installazione e ne amplifica il messaggio. Quindici tele di formato vario, anch’esse eseguite ad acrilico, danno forma a paesaggi interiori dove gli elementi naturali — terra, mare, cielo — si fondono e si smarriscono in un non-luogo sospeso, lirico e immobile, dove l’occhio si fa meditazione e il colore diventa preghiera.
L’intera operazione artistica si pone come una trama di significati tesi a risvegliare nella comunità un senso profondo di appartenenza e meraviglia. Non a caso, l’iniziativa coinvolge attivamente le scuole, le famiglie, i visitatori: una coralità intergenerazionale che ritrova nell’arte un linguaggio comune, capace di parlare tanto alla memoria quanto alla speranza.
La mostra CORRISPONDENZE UNIVERSALI sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, con possibilità di aperture straordinarie su prenotazione per gruppi, scuole e visite guidate. L’ingresso è gratuito.
Con Trascendenze, Federico Montesano non si limita a esporre: egli custodisce, interroga e reinventa. E Mesero, grazie a questa duplice proposta, si offre non solo come scrigno di bellezza ritrovata, ma come cantiere vivente di spiritualità contemporanea. Una mostra da vedere, ma soprattutto da attraversare.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33