Resta aggiornato
Cerca
l'anniversario
30 Aprile 2025 - 19:24
La locandina della manifestazione per gli 80 anni dell'Informatore
Una mostra, in programma per i due lunghi weekend del 15, 16, 17 e 18 maggio e del 22, 23, 24 e 25 maggio presso la Strada Sotterranea del Castello di Vigevano, celebrerà una doppia ricorrenza: gli 80 anni della fondazione del nostro settimanale L’Informatore Vigevanese e i 95 anni della Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano. Saranno esposti alcuni documenti storici, venuti alla luce solo recentemente e ancora oggetto di studio, che dimostrerebbero per la Croce Rossa di Vigevano una data di fondazione precedente al 1930, a ulteriore testimonianza della rilevanza e della storicità dell’organizzazione cittadina. Sul fronte del settimanale L’Informatore, sarà un viaggio a ritroso nel tempo: dal digitale all’analogico, fino alla stampa a piombo.
Un viaggio scandito per epoche e direttori responsabili: dall’attuale Mario Pacali, a Carlo Vella, Margherita Natale - senza dimenticare Vito Pallavicini - fino al suo fondatore Carlo Natale. Industriale calzaturiero, membro del CLN, giornalista ed editore, Carlo Natale fu anche presidente del Comitato CRI di Vigevano dal 1948 al 1969, oltre ad aver fondato dopo la Liberazione il Circolo culturale degli Amici dell’Arte ed essere stato negli anni Sessanta socio di maggioranza della Casa di Cura Beato Matteo. Documenti e lettere dell’epoca testimonieranno il suo multiforme impegno sociale, culturale e imprenditoriale.
Carlo Natale, fondatore dell'Informatore Vigevanese
L’Informatore Vigevanese esce in edicola per la prima volta il 25 maggio 1945. Carlo Natale ne è fondatore e direttore fino alla sua scomparsa, il 19 marzo 1969 quando aveva 69 anni, tutti vissuti intensamente sin dalla giovane età. La passione giornalistica, insieme a quella politica e sociale, lo impegnarono giovanissimo. Per lui l’Informatore fu il modo più libero di fare politica per gli interessi della città, senza essere sottoposto ad alcun compromesso.
Antifascista indipendente, di lui un amico dei tempi di lotta scrisse: “Non ha mai tradito la sua giovinezza generosa, battagliera e un po’ romantica, e i suoi ideali. Ebbe altissimo il senso della dignità: nella parola dignità comprendiamo tutte quelle virtù che lo resero un ammirevole cittadino ed un generoso amico”.
Un altro lutto colpì il giornale nel 1969: la morte di Vittorio Ramella, caporedattore dell’Informatore dagli inizi degli anni sessanta. Un male incurabile lo strappò al giornale e alle sue passioni: la storia e l’arte. Lasciando in eredità all’Informatore l’impegno per la salvaguardia del Castello.
La direzione di Margherita Natale è stata quella più lunga, ed è sotto la sua guida che il settimanale si sviluppa tanto nel numero di pagine quanto nella tiratura e diffusione.
Margherita Natale, figlia del fondatore e direttore dal 1969 al 1995
Una lettera databile anni ‘80 dal titolo “Sfogliando la Margherita” recita: “(...) La Margherita è il fiore all’occhiello della città di Vigevano. È una Margherita di grande successo, con 15mila copie (pardon! petali) settimanali e un peso enorme nella psicologia cittadina. I primi a sfogliare ogni giovedì i petali della Margherita per chiedersi se “m’ama o non m’ama?” sono senz’altro i politici. Questi vivono momenti di tensione, di paura, di panico soprattutto verso le 10 del giovedì, momento di massima diffusione dei petali (volevo dire copie). (...) A Vigevano soltanto le acque del Ticino riescono a disubbidire all’Informatore, scivolando verso il Po, verso il mare. Il resto della città sfoglia la Margherita tutte le settimane”.
Nel 1995 le redini passano al figlio Carlo Vella - prima impegnato nella conduzione di Radio Informatore - la cui direzione è caratterizzata dalle battaglie per la difesa ambientale del territorio. Un incidente lo porta via a soli 40 anni.
Carlo Vella, direttore del nostro settimanale dal 1995 al 2006
Un documentario, realizzato da Xawa Vella e Bruno Ansani - racconterà la storia dei primi 80 anni di attività della nostra testata, attraverso le voci dei protagonisti.
In alto: Vito Pallavicini con Margherita Natale a Radio Informatore. Nella foto in basso: i dj storici di Radio Informatore e Willy's Hard Cafè
Spazio avranno anche Radio Informatore e i suoi dj e tecnici del suono storici: al Portone (via XX Settembre) sabato 24 e domenica 25 una postazione farà rivivere quell’epoca meravigliosa delle radio libere a suon di buona musica, jingle e “tormentoni”. Ma le sorprese non finiscono qui...
La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Vigevano e la Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano e con il supporto della Fondazione di Piacenza e Vigevano e di Casa Stopino.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33