Cerca

a casteggio

Torna il Sabato del Vignaiolo: oltre 30 produttori FIVI e una giornata tra degustazioni e vini d’autore

Degustazioni, produttori e solidarietà: il meglio del vino indipendente torna protagonista tra le colline lombarde

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

30 Aprile 2025 - 10:35

Torna il Sabato del Vignaiolo: oltre 30 produttori FIVI e una giornata tra degustazioni e vini d’autore

Una giornata di degustazioni alla tenuta Frecciarossa di Casteggio

Il 10 maggio 2025 Casteggio si trasforma nella capitale del vino indipendente con il ritorno del Sabato del Vignaiolo. La storica Tenuta Frecciarossa ospiterà oltre 30 produttori FIVI per un’intera giornata di degustazioni vini, incontri con i vignaioli e street food tra le colline dell’Oltrepò Pavese.

Dalle 11,30 alle 19,00, gli appassionati potranno scoprire il meglio della viticoltura artigianale lombarda, in quella che sarà l’unica tappa in Lombardia del tour nazionale promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. L’evento è organizzato dalla Delegazione FIVI Oltrepò Pavese, con il supporto del Comune di Casteggio e dell’associazione culturale Enocuriosi.

Degustazioni, produttori e visite guidate

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci saranno aziende storiche e nuove realtà del territorio come Frecciarossa, Montelio, Castello di Stefanago, Calatroni e Torre degli Alberi. Il biglietto d’ingresso (15 euro, ridotto a 10 euro per i soci Enocuriosi) comprende calice e tasca, per degustare liberamente le etichette presenti e dialogare direttamente con i produttori.

A completare l’esperienza, un’area street food con specialità tipiche e visite guidate alle cantine storiche della Tenuta Frecciarossa, in programma alle ore 14,00 - 16,00 e 18,00.

Un evento solidale che guarda al territorio

«Con il Sabato del Vignaiolo vogliamo raccontare chi siamo, come lavoriamo e perché scegliamo la strada dell’indipendenza – spiega Alessio Brandolini, presidente FIVI Oltrepò Pavese –. È un’occasione per rinsaldare il legame con il territorio e costruire comunità intorno al vino».

L’intero incasso della manifestazione sarà devoluto alla Croce Rossa di Casteggio, a sostegno delle attività rivolte alla cittadinanza.

Per agevolare i visitatori, il Comune mette a disposizione un parcheggio gratuito presso l’Area Fieristica Truffi, collegata alla tenuta da un comodo servizio navetta. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 17 maggio.

Un manifesto che parla alle nuove generazioni

A rappresentare graficamente l’edizione 2025 c’è la locandina firmata da Anna Formilan: una figura femminile fusa con la vite, che indossa sneaker e stringe un catino di legno. Un’immagine contemporanea che celebra la fusione tra artigianato e giovani generazioni, simbolo perfetto della filosofia FIVI.

Informazioni utili:

  • Quando: Sabato 10 maggio 2025, ore 11:30-19:00

  • Dove: Tenuta Frecciarossa, via Vigorelli 141, Casteggio (PV)

  • Biglietto: 15 euro (10 euro per soci Enocuriosi), calice e tasca inclusi

  • Beneficenza: incasso devoluto alla Croce Rossa di Casteggio

  • Parcheggio gratuito con navetta dall’Area Fieristica Truffi

  • In caso di pioggia: rinvio a sabato 17 maggio


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400