Cerca

Vigevano, il palio

I fanciulli si sfidano nei giochi antichi

Ecco il programma completo, con anche la cena e la Notte Sforzesca. L'obiettivo è battere San Martino

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

09 Maggio 2025 - 17:22

I fanciulli si sfidano nei giochi antichi

I detentori, San Martino

Prima i giochi (e il cibo), poi la Notte Sforzesca. Così, col bellissimo cencio disegnato quest’anno dal giovanissimo Pietro Conalbi, che frequenta la seconda C alla scuola primaria Ramella, si delinea il Palio dei fanciulli. Si tratta dell’edizione numero 24. L’appuntamento per gli spettatori è per sabato 10 e domenica 11 maggio nel cortile del castello di Vigevano.
Il culmine della manifestazione è rappresentato, chiaramente, dai giochi del pomeriggio dell’11.

Il programma completo di questo «mondo incantato dove storia, fantasia e divertimento si incontrano» inizia già sabato alle 15. Lo racconta l’associazione Sforzinda, che organizza sia l’evento in questione sia il Palio delle contrade di ottobre, attesissimo, per la festa del Beato Matteo. «Il castello - spiegano da Sforzinda - si animerà con spettacoli, giochi e iniziative pensate per i bambini e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalla meraviglia. L’ingresso è completamente gratuito per tutta la giornata. Dalle meraviglie di Micromundi alle risate garantite con Willo il giullare, il pomeriggio sarà un susseguirsi di sorprese. E la sera, preparatevi a sognare con la Notte Sforzesca: uno spettacolo mozzafiato, per tutti i gusti e tutte le età. Fuoco, tamburi e danze: tutto il necessario per festeggiare l’arrivo della carto previsto per il giorno successivo. Sono invitati nobilie popolani ma soprattutto chi si vuole divertire ed emozionare». Dalle 15 fino alle 23 sarà anche possibile gustare le specialità gastronomiche delle dodici contrade, che delizieranno i palati con piatti tradizionali e prelibatezze d’ispirazione storica.


«Domenica 11 maggio - proseguono da Sforzinda, presieduta da Francesco Dulio - si entra nel vivo del Palio: al mattino vi attendono nuovi spettacoli, con i magnifici cavalli de El Sueño de Verano. Durante il pranzo, le contrade torneranno a imbandire le loro tavole, offrendo sapori autentici e accoglienza. Nel pomeriggio ecco finalmente ciò che tutti aspettano, l’attesissima disputa del Palio, tra bandiere che danzano e tamburi che ruggiscono, con i nostri amati gruppi storici: Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Biancofiore, Aurora Noctis, Arcieri e Armati del Duca, accompagnati dalle nuove collaborazioni con Micromundi e Scacco Matto il giullare». I giochi che disputeranno i giovanissimi partecipanti ricalcheranno quelli “dei grandi”. Saranno due: il Melo cotogno e l’altro che racchiude carriola, cerchio e costruzione della torre. L’obiettivo è battere San Martino, relativo alla parrocchia dell’Immacolata, che nel 2024 trionfò con un grande afflusso di pubblico. Tra le novità di quest’anno, sarà disponibile un originale gioco ideato dalla famiglia Caruso: un kit creativo che permette di costruire, con cartoncini preformati e illustrati, una riproduzione tridimensionale della torre del Bramante. Un’attività educativa e divertente, perfetta per portare a casa un piccolo pezzo di Vigevano. Sarà fruibile liberamente da tutti da sabato sempre nel cortile del castello, con spostamento in caso di eventuale maltempo nelle scuderie. Alla domanda precisa su «come si fa in caso di pioggia», Francesco Dulio risponde così: «decideremo all’ultimo cosa fare».

Informazioni pratiche: per accedere al castello domenica pomeriggio è previsto un biglietto di 3 euro per gli adulti, che diventa gratuito per chi ha meno di 12 anni. Chi desidera assicurarsi un posto a sedere nel campo potrà farlo con un contributo di 7 euro, valido per tutto. «Vigevano - conclude Sforzinda - è invitata tutta! Portate amici, figli, nonni e chiunque voglia ridere, sognare e applaudire. Il Palio dei fanciulli non è solo un evento: è un’occasione per sentirsi parte della storia, della festa, della città.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400