Resta aggiornato
Cerca
ciclo di conferenze
13 Maggio 2025 - 09:43
Jan Matejko, Copernico conversa con Dio (1872), dipinto conservato presso l'Università Jagellonica di Cracovia (immagine da Wikipedia)
Prende il via questo sabato, 17 maggio, a Gambolò il nuovo ciclo di incontri dedicati a “La rivoluzione scientifica e l’astronomia”, con diverse conferenze che avranno tutte per relatore il professor Gianluca Introzzi. Studente del collegio Borromeo, si è laureato in Fisica all’Università di Pavia, dove è docente di Fondamenti della Fisica ed Elementi di Fisica moderna; si è occupato di fisica delle particelle elementari al Fermilab di Chicago e al Cern di Ginevra, ed è inoltre membro dell’Accademia roveretana degli Agiati e dell’Accademia ligure di Scienze e Lettere. Con Giovanni Mastrogiovanni, ha scritto “Meccanica quantistica: un’introduzione. Onde, derivate e integrali per capire una teoria fisica fondamentale” (KDP, 2025). L’iniziativa è organizzata dal Museo Archeologico Lomellino di Gambolò nell’ambito della rassegna letteraria “Libri in Castello”.
«Questa volta – spiega il direttore del Museo Stefano Tomiato – proponiamo un argomento non archeologico, ma di storia della scienza, parlando di Rivoluzione scientifica e astronomia, grazie alla collaborazione e disponibilità di un illustre docente dell’Università di Pavia, molto impegnato anche sul piano della divulgazione scientifica».
Sabato pomeriggio, il professor Introzzi presenterà la figura di Niccolò Copernico: “Un rivoluzionario prudente”, è il titolo dell’incontro, che si terrà alle ore 17. Gli altri eventi in calendario, sempre alle ore 17 negli spazi del Castello di Gambolò, saranno il 7 giugno con “Brahe e Kepler, uno scontro tra titani”, il 4 ottobre con “Galileo, un genio polemico” e infine il 25 ottobre con “Newton, un genio scorbutico”.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33