Cerca

Il programma

La Madonna della Neve apre il museo e festeggia la protettrice del rione

Non mancherà un'inedita esposizione di breviari e messali dal Sedicesimo al Diciannovesimo secolo. Alcune immagini in anteprima nell'articolo

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

15 Maggio 2025 - 10:50

La Madonna della Neve apre il museo e festeggia la protettrice del rione

La Confraternita della morte sta lì dal 1599: quindi quattrocentoventisei anni di presenza che la portano a organizzare, ancora, la festa della Beata Vergine di Caravaggio nella chiesa di Santa Maria della Neve. Coincide anche con le giornate del rione Predalate, che si dipana intorno al santuario di via De Amicis. Si comincia sabato 17 maggio. La tradizionale novena precederà alle ore 21 la messa celebrata da monsignor Gianfranco Zanotti, vicario generale emerito della diocesi a ricordo della Madonna del Gatto (protettrice del rione), alla quale farà seguito la cerimonia di insediamento del nuovo consiglio della confraternita per il prossimo triennio, secondo un antico cerimoniale contestualizzato nel tempo presente. La novena alle 21 continuerà fino al giorno 25, predicata da don Gabriele Leonardi. 

Domenica 18 dalle ore 15 ci sarà l’apertura straordinaria alle visite del museo ospitato nei saloni storici annessi. Per l’occasione si terrà una interessante e inedita esposizione di breviari e messali dal Sedicesimo al Diciannovesimo secolo, decorati con pregevoli incisioni che ne fanno delle preziose testimonianze dei diversi modi di pregare e celebrare nel passato. Sarà monsignor Paolo Bonato, archivista diocesano ed esperto conoscitore della materia, a illustrarli agli intervenuti. Alle ore 17 si terrà il concerto d’organo, terzo appuntamento della rassegna di vespri d’organo e canto “Fiat Lux". 

Protagonisti saranno l’organo Biroldi del 1846, uno dei più caratteristici esempi di organo ottocento di tradizione operistica presenti in città, e il duo pavese SonanTes, formato dall’organista Timur De Angeli e dal soprano Silvia Rovati (nella foto), con un programma accattivante dal titolo “Totus Tuus” interamente dedicata alla Madonna. Il duo SonanTes si è costituito nel 2016 e si è esibito in numerosi concerti sacri e lirici in tutta Italia, e in diversi luoghi prestigiosi come il santuario Santa Caterina del Sasso sul lago Maggiore, l’oratorio di San Pietro a Imperia, la chiesa parrocchiale di Turi (Bari), la chiesa di Santa Maria Assunta in Turro a Milano, e in altre importanti chiese e noti auditorium lombardi, piemontesi e liguri. A Pavia hanno tenuto concerti sacri nel duomo e nella basilica di San Teodoro e lirici nella chiesa di San Lazzaro. Per il futuro sono programmati importanti appuntamenti sia nel pavese, che nel resto d’Italia.

«Si riprende - spiega Maurizio Previderè, maestro de’ novizi della Confraternita - lunedì 26, nel giorno della festa liturgica della Vergine di Caravaggio. Oltre al programma liturgico, si segnala alle 21 la solenne processione per le vie del rione presieduta dal vescovo, monsignor Maurizio Gervasoni. Interverranno le confraternite, i sodalizi e le associazioni laicali della Diocesi, della Lombardia e del Piemonte. Avrà luogo, come in uso, la sosta davanti all’ospedale per una preghiera rivolta ai degenti. Al termine, sul sagrato della chiesa, ecco l’omelia e la benedizione eucaristica. La banda musicale Santa Cecilia terrà l’abituale concerto finale».

I festeggiamenti si concluderanno venerdì 30 con le messe alle ore 9,30 e alle 21 a suffragio dei confratelli defunti e i defunti del rione. Un programma intenso che vuole continuare una tradizione di devozione popolare anche esteriormente espressa, che tanta emozione e attenzione suscita ancora nei fedeli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400