Cerca

SABATO 24 e DOMENICA 25

Morimondo nella storia: dall’antica Roma fino all’età napoleonica

Sono in programma visite guidate, laboratori didattici esperienziali gratuiti rivolti ad adulti e bambini, attività per tutta la famiglia, musica, spettacoli e cultura

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

20 Maggio 2025 - 03:00

Morimondo nella storia: dall’antica Roma fino all’età napoleonica

Morimondo nella storia - Giornate di rievocazione storica multiepoca”. L’evento è organizzato da Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, Comune di Morimondo, Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi (AISAC) e Associazione Culturale Compagnia di Porta Giovia, con il patrocinio di Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino e con la collaborazione di Pro Loco e Parrocchia di Morimondo.  Sono in programma visite guidate, laboratori didattici esperienziali gratuiti rivolti ad adulti e bambini, attività per tutta la famiglia, musica, spettacoli e cultura.

«Il borgo di Morimondo – spiegano gli organizzatori – si trasformerà in un grande palcoscenico storico e regalerà ai visitatori la possibilità di viaggiare attraverso i secoli, dall’antica Roma fino all’età napoleonica. In programma: ricostruzioni storiche, laboratori didattici, animazioni e spettacoli per tutta la famiglia. L’area dell’evento presso l’Abbazia cistercense di Morimondo si estenderà su oltre 5.000 mq dove l’archeologia sperimentale e la divulgazione storica accurata daranno vita a un’esperienza autentica di living history. Il pubblico potrà immergersi nella quotidianità delle epoche passate attraverso la ricostruzione di ambienti storici e scene di vita quotidiana, dimostrazioni di combattimenti, di falconeria, di lavorazioni artigianali, di preparazione di ricette storiche. Non mancheranno il mercato storico e un’ampia area ristoro per i visitatori».

L’ingresso è gratuito. Il programma dettagliato delle attività che saranno svolte nei due giorni sarà pubblicato prossimamente sul sito abbaziamorimondo.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400