Cerca

Sabato

Alla scoperta del genio di Caramuel

Un'intera giornata di laboratori, conferenze, mostre e un concerto nella scuola superiore che porta il suo nome. L'invito è esteso alla città

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

22 Maggio 2025 - 15:25

Alla scoperta del genio di Caramuel

Una giornata intera dedicata a Caramuel, il geniale vescovo e matematico del Seicento che dà il nome alla scuola superiore di Vigevano fin dal 1982, anno di fondazione. Sembra interessantissimo “Caramuel incontra Caramuel”, l’evento ad ingresso libero di sabato 24 maggio negli spazi dell’istituto di via Segantini. Non mancherà nulla tra laboratori, mostre, interventi, concerti. L’invito è rivolto alla cittadinanza tutta: non soltanto a chi già fa parte dell’istituto. Le porte si apriranno alle 9,15 del mattino. Il programma è stato presentato martedì a scuola dal dirigente scolastico Matteo Loria e dalle due insegnanti referenti, Elisa Negri e Giovanna Simonetta. «Ma tutto lo staff è coinvolto», assicurano.


La mattinata coinvolgerà l’auditorium dell’istituto. Ogni intervento parlerà di una peculiarità del Caramuel, figura poliedrica, che ideò la facciata barocca del duomo di Vigevano e (tra le altre cose) aprì una stamperia e parlava 24 lingue. Oltre alle docenti (e verrà spiegato come mai questa scuola si chiama così) parleranno don Cesare Silva, storico della chiesa, Vincenzo Ostuni ed Emilia Mangiarotti. Ostuni è sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, in Basilicata, paese di murales dove Caramuel prestò servizio. Mangiarotti è archivista diocesana.

Previsti anche monologhi del ricercatore Luca Buoninfante di Campagna, Salerno, altro luogo caro al vescovo, e di Daniele Sabaino, docente di musicologia. Proporrà un sunto della giornata.
Poi, via ai laboratori: ogni stand sarà a ingresso libero. Dall’atrio in poi, un vero e proprio percorso didattico condurrà nell’enigmistica, nella filosofia, nell’Accademia degli investiganti (una delle prime istituzioni scientifiche italiane), nelle serrature, perfino nel cioccolato del quale verranno proposte analisi chimiche. Tante figure in uno: Juan Caramuel y Lobkowitz era anche esperto di architettura e calcolo binario. Tutti questi temi in pochi metri, grazie a docenti appassionati. L’archivio storico diocesano aprirà per l’occasione dalle 15,30 alle 18 per una mostra di documenti. Il concerto di canto barocco alle 21, diretto dalla insigne maestra Gianna Bertagnoli, concluderà il programma.

Da sinistra i prof Simonetta, Loria, Negri

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400