Cerca

il festival

Tavolara, il cinema che incanta: storie, stelle e mare sotto le stelle

Dal 15 al 20 luglio la 35ª edizione del Festival del Cinema di Tavolara accende la Sardegna con proiezioni d’autore, ospiti prestigiosi e paesaggi mozzafiato, tra San Teodoro, Porto San Paolo e l’isola simbolo dell’evento

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

24 Giugno 2025 - 16:43

Tavolara, il cinema che incanta: storie, stelle e mare sotto le stelle

Neri Marcorè, presenza fissa al festival di Tavolara 2025

Dopo le anteprime che hanno scaldato l’attesa, il Festival del Cinema di Tavolara si prepara a vivere il suo momento clou: dal 15 al 20 luglio, la 35ª edizione animerà alcune delle location più suggestive del nord Sardegna — da San Teodoro a Porto San Paolo, fino all’iconica Isola di Tavolara — portando al pubblico una selezione rappresentativa del cinema italiano contemporaneo. Sono molti i vigevanesi e lomellini con seconda casa nel nord della Sardegna ed il festival del Cinema di Tavolare è uno degli appuntamenti da non perdere nel mese di luglio.

Confermata la presenza fissa di Neri Marcorè, figura centrale nel progetto e padrone di casa delle serate, che introdurrà ogni proiezione contribuendo a creare un ponte diretto tra spettatori, opere e autori.

Il programma delle proiezioni: cinema tra natura e cultura

Il viaggio cinematografico inizierà lunedì 15 luglio all’Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro con Arsa, il film sperimentale dei Masbedo (Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza), noti per il loro linguaggio visivo d’impatto e la riflessione sulle immagini nell’era digitale.

Il giorno successivo, 16 luglio, si entrerà nel cuore della sperimentazione e del racconto contemporaneo con due titoli: Figures in Thread, cortometraggio promosso dalla produttrice creativa Francesca Broglia e dal suo studio Voltura Sardinia, e La storia del Frank e della Nina, il nuovo film della regista Paola Randi, già nota per il suo approccio ironico e surreale.

Il 17 luglio la rassegna si sposterà a Porto San Paolo, dove sarà proposta una doppia proiezione al femminile: Duse, The Greatest, omaggio firmato da Sonia Bergamasco alla grande attrice Eleonora Duse, e Sonallus di Tommaso Mannoni, un’opera che unisce memoria e territorio.

Dal 18 al 20 luglio sarà protagonista la magica Isola di Tavolara, scenario incantato che ogni estate si trasforma in un’arena cinematografica sotto le stelle. In cartellone:

  • Venerdì 18: Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, regista impegnata nel racconto delle emozioni contemporanee e delle fragilità umane.

  • Sabato 19: Il Nibbio di Alessandro Tonda, un'opera di tensione e introspezione.

  • Domenica 20: gran finale con La guerra di Cesare di Sergio Scavio, che chiuderà ufficialmente il festival.

Dharma Mangia Woods, madrina d’eccezione

Sarà l’attrice Dharma Mangia Woods la madrina di questa edizione 2025. Formatasi alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, ha già lavorato con maestri del calibro di Paolo Sorrentino, Gabriele Muccino, Roberto Andò e Pupi Avati, e sarà prossimamente protagonista della miniserie Morbo K per Rai1.

Ospiti attesi e spirito del festival

Sul “red carpet naturale” di Tavolara sfileranno alcuni dei volti più noti e amati del cinema e della cultura italiana: Enrico Lo Verso, Fabrizio Gifuni, Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Paola Randi, Tommaso Mannoni, Sergio Scavio, Alessandro Gazale, Fabrizio Ferracane, Gianluca Medas, oltre ai Masbedo.

“Con questa 35ª edizione – commenta Marco Navone, presidente dell’Associazione Argonauti – proseguiamo nel nostro impegno di dare spazio al nuovo cinema italiano, ai giovani autori e alle storie che ci parlano da vicino, dentro paesaggi unici come quello di Tavolara, in cui il cinema diventa anche un’esperienza collettiva di bellezza e pensiero, con un occhio sempre attento ai giovani e alla formazione”.

Un progetto corale tra cultura e territorio

Il festival è diretto da Gianluca Arcopinto, con il supporto di Neri Marcorè e Antonio Maraldi (per la parte fotografica), ed è organizzato dall’Associazione Argonauti, grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Comune di Olbia, Comune di San Teodoro, Comune di Loiri Porto San Paolo, Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, Moys Marina di Olbia, Cantine delle Vigne di Piero Mancini, Immobilsarda, Conad, MINI, Boomerang e Fondazione IMC Centro Marino Internazionale.

Il Festival del Cinema di Tavolara fa parte del network Le Isole del Cinema ed è membro dell’AFIC, l’associazione dei festival cinematografici italiani. Hot Corn è media partner ufficiale dell’evento.

Informazioni pratiche: biglietti e prenotazioni

  • Le serate a Porto San Paolo e sull’Isola di Tavolara prevedono un biglietto di 2 euro, con 1 euro di prevendita, acquistabile presso il Cinema Teatro Olbia (telefono: 0789/28773) o online.

  • Le serate di San Teodoro sono invece gratuite, ma è necessaria la prenotazione su eventbrite.it. L’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti.


Per restare aggiornati su tutte le novità, gli ospiti e le immagini delle serate, si può consultare il sito ufficiale del festival: www.festivalcinemaditavolara.it oppure seguire le pagine social della manifestazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400