Cerca

il festival

Collisioni "Tutto bene": quattro serate tra stelle internazionali e giovani talenti

Dal 4 al 13 luglio la 17ª edizione del Festival Collisioni trasforma Piazza Medford in un epicentro musicale, con artisti di fama mondiale, biglietti accessibili e uno sguardo rivolto ai giovani.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

26 Giugno 2025 - 16:25

rhreherwh

Il pubblico ad una passata edizione di Collisioni festival

ALBA – In un’Italia segnata da incertezze economiche, conflitti globali e crisi del settore musicale, c’è chi sceglie di non arrendersi. Collisioni, il festival agrirock per eccellenza, torna ad Alba con un’edizione 2025 che promette non solo grande musica, ma anche un messaggio chiaro: la cultura può essere accessibile, inclusiva e generatrice di speranza. Dal 4 al 13 luglio, Piazza Medford ospiterà quattro serate di concerti con una line-up che unisce nomi leggendari, promesse italiane e nuove tendenze urban.

Una line-up per tutti i gusti e tutte le età

L’apertura, venerdì 4 luglio, è affidata a due icone della musica dance: Roberto Molinaro, storico producer techno ed eurodance, e Gigi D’Agostino, il “maestro del Lento Violento”, che tornerà sul palco con un lungo show di oltre tre ore. Un tuffo nei suoni che hanno segnato più di una generazione, in una serata destinata a diventare la festa dell’estate piemontese. Il biglietto è volutamente “popolare”: 29,90 euro.

Martedì 8 luglio sarà la volta dei Thirty Seconds to Mars, capitanati dai fratelli Jared e Shannon Leto, preceduti dalla band milanese Les Votives, secondi classificati a X Factor 2024. Una doppietta che porta sul palco l’alternanza perfetta tra stile retrò e rock internazionale. Prezzi: 57,50 euro per il posto unico, 69 euro per il pit.

Il weekend prosegue sabato 12 luglio con una serata che celebra la nuova canzone italiana. Aprirà Sayf, rapper genovese italo-tunisino che fonde sonorità urban e cantautorato, seguito da Irama, uno degli artisti più trasversali e amati degli ultimi anni, con oltre 2,5 miliardi di streaming all’attivo. Biglietti a 39,80 euro (posto unico) e 63,25 euro (pit).

Gran finale domenica 13 luglio con la tradizionale Giornata Giovani, sostenuta da Banca D’Alba. Protagonisti: il talentuoso Promessa, il giovanissimo franco-guineano Nabi, il fenomeno rap-letterario Kid Yugi (autore del disco più ascoltato al mondo nei primi tre giorni su Spotify nel 2024) e infine Sfera Ebbasta, la superstar della trap italiana, forte di 230 dischi di Platino. Una maratona musicale di oltre 5 ore che parla il linguaggio delle nuove generazioni.

Accessibilità, sostenibilità e cultura diffusa

La vera forza di Collisioni 2025 non risiede solo nei nomi in cartellone, ma nell’idea di festival che propone: biglietti a prezzo calmierato, attenzione alle fragilità economiche, eventi gratuiti e collaborazioni con progetti educativi e culturali.

Come sottolinea il direttore artistico Filippo Taricco, “in un momento storico in cui il potere d’acquisto è ai minimi storici, siamo riusciti a offrire un festival di qualità grazie alla collaborazione con gli artisti e a una visione condivisa di accessibilità. Collisioni vuole essere un momento di unione e sollievo per chi vive tempi difficili”.

Anche l’area hospitality del festival sarà teatro di cultura grazie al progetto LoST-EU, che promuove le eccellenze casearie italiane DOP. Otto formaggi d’alta qualità saranno protagonisti di incontri e degustazioni, in un perfetto connubio tra gusto, sostenibilità e consapevolezza alimentare.

Alba pronta ad accogliere il suo pubblico

Non nasconde l’orgoglio il sindaco di Alba Alberto Gatto: “Collisioni è molto più di un festival: è un motore sociale e culturale. Siamo felici che la nostra città torni ad essere punto di riferimento per la musica e le nuove generazioni”. Un entusiasmo condiviso anche dall’assessora alla Cultura Caterina Pasini, che sottolinea l’importanza di un evento capace di “creare incontro e coesione sociale”.

Anche la Regione Piemonte, presente alla conferenza stampa con il presidente Alberto Cirio e gli assessori Bongioanni, Chiarelli e Porchietto, ha ribadito il valore strategico di Collisioni come leva di sviluppo turistico e identità culturale.

Informazioni utili e biglietti

I biglietti per le quattro serate sono disponibili su Ticketone, TicketSMS, Xceed e Ciaotickets. Tutti i concerti si terranno in Piazza Medford, cuore pulsante di Alba, con posti unici in piedi e accesso pit per le serate principali.

Per maggiori informazioni:
www.ticketone.it/artist/collisioni
www.collisioni.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400