Un festival che trasforma i musei in palcoscenici di emozione e riflessione, mettendo in dialogo poesia e patrimonio storico-artistico. Quest'anno il programma si arricchisce di nuovi appuntamenti e nuovi luoghi, mantenendo salda la vocazione internazionale e interculturale dell’iniziativa.

«Sono molto felice di poter portare avanti un progetto che racconta i nostri musei tramite una prospettiva diversa, quella della poesia, capace di rivelarne l’anima più profonda - dichiara Rosario Anzalone, direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali Lombardia -. Uno sguardo che consente nuove possibilità di fruizione ed esplorazione del patrimonio, facendo emergere affinità e collisioni inaspettate».
Il festival si apre il 4 e 5 luglio alla Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda con la quarta edizione de “Le molte lingue della poesia”. Sul palco, voci provenienti da ogni angolo del mondo: dalla Giamaica all’Italia, dalla Spagna alla Francia, dalla Svezia alla Slovenia. Tra gli ospiti: Opal Palmer Adisa (Giamaica), Domenico Brancale (Italia), Carmen Camacho (Spagna), Francis Combes (Francia), Agneta Falk (Svezia) e Marko Kravos (Slovenia/Italia).

Il 6 luglio la poesia si fa doppio appuntamento: la mattina alle Grotte di Catullo di Sirmione, con un happening poetico tra rovine e lago; la sera al MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria di Capo di Ponte, dove si terrà “Le stelle e le rose”, un evento tutto al femminile con le poetesse Adisa, Camacho e Falk.
A seguire, “La lingua è un tamburo”, reading della poetessa giamaicana Opal Palmer Adisa, l’11 luglio a Palazzo Besta di Teglio, dimora rinascimentale in Valtellina, che per l’occasione resterà aperta fino alle 20. Il giorno successivo, il 12 luglio, l’autrice sarà ospite del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano, scrigno di testimonianze che attraversano millenni.

«L’intento è costruire una cultura dell’incontro, delle relazioni, dello scambio e dell’accoglienza, dove la diversità è fonte di ricchezza», spiega Sergio Iagulli della Casa della Poesia. «Ne nasce una festa di parole, voci, corpi, in una felice Torre di Babele che esalta identità e umanità attraverso la poesia».
PROGRAMMA IN BREVE
LE MOLTE LINGUE DELLA POESIA
Incontri internazionali con Opal Palmer Adisa, Domenico Brancale, Francis Combes, Carmen Camacho, Agneta Falk, Marko Kravos
-
4 e 5 luglio 2025, ore 21.00 – Villa Romana e Antiquarium, Desenzano del Garda
-
6 luglio 2025, ore 11.30 – Grotte di Catullo, Sirmione
IL PANE E LE ROSE
Appuntamenti poetici con Opal Palmer Adisa, Carmen Camacho, Agneta Falk
-
6 luglio 2025, ore 21.00 – MUPRE, Capo di Ponte
-
11 luglio 2025, ore 18.00 – Palazzo Besta, Teglio (“La lingua è un tamburo”)
-
12 luglio 2025, ore 11.00 – Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano
Un’occasione per vivere la poesia fuori dai luoghi consueti, dentro lo spazio vivo della storia e dell’arte.