Cerca

mede

Alla Notte bianca si mangia bene

Il programma dura tre giorni, ma il clou sarà sabato sera. Lo street food regionale italiano sarà il protagonista

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

03 Luglio 2025 - 18:17

Alla Notte bianca si mangia bene

L'hamburger è con il cotechino

Negozi aperti fino a tardi e lo street food, che tanto successo aveva avuto negli scorsi anni. A Mede la Notte bianca si rinnova per la terza edizione. Si parte venerdì 4 luglio, con gli stand che apriranno alle 17. Alle 20,30 in piazza Repubblica ecco il gruppo Mg, specializzato in musica dal vivo con repertorio di rock italiano e straniero.

MUSICA E STEET FOOD

Sabato 5 luglio, la serata clou con la “Notte bianca” vera e propria e gli esercenti aperti fino alla una di notte, il dj Alex Gironi accompagnerà i visitatori con musica ballabile, dal reggaeton alla house. «Non solo piazza Repubblica: saranno coinvolte - spiega la vicesindaca Michela Greggio, col Comune che organizza insieme alla Pro Loco - anche corso Vittorio Veneto e le piazze Bialetti, XX Settembre e Amisani con proposte delle varie associazioni culturali, come i Fiö d’lä lippä e La Isla Salsera. Inoltre, lo spettacolo di pole dance».

Domenica 6 luglio, con apertura senza sosta da mezzogiorno a mezzanotte, è anche proposto per i più piccoli il curioso gioco “Diventa un supereroe”, con iscrizioni dalle 10. Il menù dei vari baracchini gastronomici in piazza Repubblica vede specialità siciliane (cannoli, arancini, pane con la milza, panelle), la farinata genovese e le frittelle dolci.

LE MOSTRE

Ci sono anche due esposizioni correlate.

La “sala rosa” del castello Sangiuliani ospiterà la mostra fotografica dei medesi Gian Pietro Roncoletta e Elena Giovene dal titolo “Prospettive Opposte”. La coppia di fotografi, anche nella vita, propone una mostra che vuole portare a riflettere su come la realtà può apparire diversa a seconda dei punti di vista, e su come un’immagine possa cambiare a seconda di chi la osserva e da quale angolazione. Col patrocinio del Comune, l’inaugurazione sarà sabato 5 luglio alle 16,30.

La “sala verde” invece ospiterà la collettiva di pittura, come da tradizione, a tema libero dal titolo “Un’orchestra di pittori”. Quest’anno esporranno Serena Audazio, Enrico Baldi, Claudio Borso, Sergio Carlin, Antonia Cattaneo, Andrea Dolmark, Tatiana Galkina-Skorbeg, Fabrizio Molina, Francesco Piotti, Patrizia Sanpietro, Sandra Riccarelli. L’inaugurazione coincide con l’altra: sabato alle 16,30.

Orari di ambo gli eventi: sabato 5 luglio dalle 16,30 alle 18 e dalle 21 alle 23. Domenica 6 e 13 luglio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Sabato 12 luglio dalle 16 alle 18. In settimana durante gli orari di biblioteca.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400