Cerca

Il programma

I “sidass”, le anitrine di pane e la processione: ecco la festa del Carmine

La tradizione, amatissima, si rinnova

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

10 Luglio 2025 - 16:20

I “sidass”, le anitrine di pane e la processione: ecco la festa del Carmine

Il programma rimane immutato nel tempo, orgogliosamente, cercando di mantenere tutte le tradizioni amatissime. Questo avviene nonostante i volontari, e gli interessati, vadano diminuendo anno dopo anno. Torna la festa della Madonna del Carmine, presso la chiesa nell’omonima via di Vigevano, col programma ben distinto tra momenti religiosi e folkloristici. Questi ultimi comprendono i “sidass”, i setacci esposti nelle vetrine di alcuni negozi della zona. Via del Carmine ormai è multietnica: non tutti gli esercenti si sentono di condividere il momento.
I “setacci”, quelli per separare la crusca dalla farina, qui sono utilizzati per scriverci sopra poesie in dialetto (ma a volte c’è anche la traduzione) dedicate all’attualità e alla città. I primi risalgono, addirittura, alla metà dell’Ottocento. «Ne stiamo preparando una dozzina - chiarisce Marco Gusberti, irriducibile della festa - mentre gli altri, quelli storici, sono già pronti. Ogni anno, siamo meno». Il banco di beneficenza con oggetti vintage e di antiquariato, affianco alla chiesa, è già attivo dal pomeriggio di sabato 5 luglio fino alla serata di mercoledì 16. Allo stesso modo, sabato 12 verranno proposte sia le anitrine di pane benedetto (prodotto tipicissimo del rione “d’rania”) sia le torte del Carmine. Prezzi popolari. Vengono servite «per tutti i gusti e per tutte le tasche».

Il “sidass” de La Camelia Collezioni


La giornata-culmine sarà domenica 13, quella della “Solennità”. Tra le varie messe nel calendario si segnala quella delle 10,30 celebrata dal vescovo, monsignor Maurizio Gervasoni. Alle 21 la classica processione con la statua della Madonna partirà da via del Carmine per toccare il ponte della Giacchetta. Poi le vie Madonna degli Angeli e San Giacomo, prima del ritorno alla base. La banda Santa Cecilia proporrà, al termine del corteo, il proprio omaggio musicale.
L’indomani, lunedì 14 alle 21, lo storico e divulgatore locale Ermanno Boccalari terrà la conferenza “Tradizioni e luoghi storici del quartiere”, mentre martedì 15 (stessa ora) il gruppo Baroque Ensemble proporrà preghiera e musica. Mercoledì 16, giorno esatto della festa liturgica della Beata Vergine del Carmelo, vedrà tre momenti tra messe e benedizioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400