Cerca

Domenica il concerto

Una vita coi Dik Dik, tra canzoni e aneddoti

A Olevano l'ingresso è gratuito, con Mal come ospite speciale

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

10 Luglio 2025 - 15:27

Una vita coi Dik Dik, tra canzoni e aneddoti

Un viaggio non solo nel repertorio di un gruppo musicale storico, attivo da 60 anni tondi, ma anche nella biografia del leader, Pietruccio Montalbetti, l’unico presente in ogni singolo momento della storia dei Dik Dik. Il complesso si esibirà domenica 13 luglio dalle 21,30 sul palco in piazza della Libertà a ingresso libero, con Mal come ospite speciale. Insieme a Pietruccio ci sarà il fido Giancarlo Sbriziolo (“Lallo”) insieme al tastierista Mauro Gazzola e al batterista Gaetano Rubino.
«Se ci limitassimo - chiarisce Montalbetti - a snocciolare i nostri successi senza fare altro, diventerebbe una specie di karaoke. L’esibizione invece sarà intervallata da un dialogo col pubblico. Siamo nati negli anni Sessanta, sotto lo slogan “fate l’amore e non la guerra”. Quindi ci sarà spazio per raccontare personaggi come Nelson Mandela, Gandhi, Martin Luther King. Oltre che la mia amicizia con Lucio Battisti».


Pietruccio Montalbetti, insieme a Battisti («lo conoscevo quando non era ancora famoso, andavo a prenderlo con la mia 500, era veramente il più grande autore di canzoni che avevamo») ne ha conosciuti tanti altri. È cresciuto nella zona popolare di via Foppa. Era in banco con Cochi Ponzoni, frequentava Moni Ovadia, Ricky Gianco, Aldo Reggiani (quello de “La freccia nera”). Alcuni li sente ancora. «Tutto questo per dire - chiarisce - che non sarà un viaggio solo nel nostro repertorio, ma anche nella nostra vita. La gente apprezzerà». E del resto a 84 anni un musicista che è anche scrittore prolifico, di cose da raccontare ne ha tantissime.


L’ingresso alla serata è gratuito fino all’esaurimento posti, ma i partecipanti della cena-spettacolo della Pro Loco, precedente all’esibizione, hanno la prelazione dei posti a sedere.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Torna il “festival tra le risaie”. Olevano prepara ad accogliere la 14ª edizione di Anguriando, dall’11 al 13 luglio in piazza della Libertà. L’evento si inserisce nel più ampio progetto “La Via dei sapori e delle tradizioni lomelline”, finanziato da Regione Lombardia. Mira a valorizzare le eccellenze agroalimentari, storiche e culturali del territorio, promuovendo un turismo esperienziale radicato nella zona e nella sua identità contadina. In questo contesto si inserisce Anguriando 2025, una manifestazione ormai storica per la Lomellina che unisce musica, gastronomia e tradizioni locali in un’atmosfera festosa e autentica. «Il programma dell’edizione 2025 - spiega il sindaco Luca Mondin - si articola in tre serate, ciascuna pensata per coinvolgere un pubblico ampio e valorizzare le tipicità lomelline. Venerdì 11 luglio alle 19 sarà inaugurata la mostra “Olevano... come eravamo” presso il Centro ricreativo. La serata (dalle 21,30) sarà dedicata alla musica italiana degli anni ’80 e ’90 con lo spettacolo “Festivalbar – Un’estate italiana”. Dalle 20, grigliata con prodotti locali. Prenotazione consigliata». Sabato 12 luglio alle 21,30 ecco il concerto di Iva Zanicchi, icona della musica italiana. La piazza aprirà prima per accogliere il pubblico. Biglietti disponibili su liveticket.it. Domenica 13 luglio, infine, alle 18 è prevista la visita guidata gratuita alla scoperta di Olevano, con partenza dal Museo di Arte e tradizione contadina. Al termine, degustazione del salam d’la duja De.Co, prodotto simbolo del territorio. Alle 21,30 si esibiranno sul palco i Dik Dik, con ospite speciale Mal. A partire dalle 19.30, cena con menù della tradizione lomellina. Prenotazione obbligatoria contattando la Pro Loco: 353.4688125.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400