Cerca

Il programma

Fondazione Roncalli: 150 anni di storia festeggiati con una mostra, un concerto e tanti eventi

Si comincia sabato pomeriggio. L'esibizione dell'Orchestra Città di Vigevano è ad ingresso libero

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

11 Luglio 2025 - 16:29

Fondazione Roncalli: 150 anni di storia festeggiati con una mostra, un concerto e tanti eventi

Centocinquant’anni di Fondazione Roncalli. Con una mostra e un concerto, sabato 12 luglio verranno inaugurate le celebrazioni per l’importante avvenimento presso il palazzo omonimo, con ingresso da via del Popolo. Previsti un’esposizione (“I tesori del senatore”, apertura alle 17, che poi continuerà anche nelle settimane successive) e un’esibizione dal vivo dell’Orchestra sinfonica città di Vigevano alle 18 intitolata “Musica al tramonto”. La scaletta prevede alcuni dei capolavori più celebri di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach. Le “Quattro Stagioni” di Vivaldi, eseguite in versione integrale, saranno interpretate dai violinisti Elena D’Angelo e Giorgio Medici. Seguirà il Concerto per oboe e violino in re minore “BWV 1060” di Bach, affidato ai solisti Tania Camargo Guarnieri (violino) e Piero Corvi (oboe). Chiuderà il programma musicale il brillante concerto per flauto e archi “Il Gardellino RV 428” di Vivaldi, con Beatrice Oteri come flauto solista. A dirigere l’Orchestra, come di consueto, il maestro Andrea Raffanini. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria presso Vigevano Promotions.


Col contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Fondazione della Comunità della provincia di Pavia, nonché vari patrocini (Provincia, Comune di Vigevano, Fai, Ecomuseo Sforzesco), il programma degli eventi vedrà il 20 settembre una conferenza, “L’evoluzione della formazione professionale e il mondo del lavoro”, il 28 ottobre un ricordo del senatore Vincenzo Roncalli e dall’8 al 23 novembre l’apertura degli appartamenti dello stesso senatore, con una mostra di pittori vigevanesi.
«Il consiglio di amministrazione – spiega l’avvocato Giulio Colli, presidente della Fondazione – vuole celebrare i 150 anni durante i quali la Fondazione, in modo discreto, ha svolto la propria attività a servizio della città, con una serie di eventi e mostre volti a ricordare la figura del suo fondatore, illustre cittadino di Vigevano, la cui opera ha lasciato tracce durature nel tempo, augurando nel contempo alla Fondazione ancora un luminoso futuro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400