Resta aggiornato
Cerca
24 Luglio 2025 - 10:49
Un'immagine della scorsa edizione della Festa Democratica
La Festa democratica più lunga d’Italia e quindi del mondo dura ancora più del solito, perché l’edizione 2025 vede un’ulteriore settimana di programma. Si comincia sabato 26 luglio, si termina domenica 7 settembre. Oltre sei settimane nell’area feste del parco Berlinguer di via Gravellona, cioè nella frazione dei Piccolini a Vigevano, in cui si mangia e si danza. Saranno 25 i volontari coinvolti, che assicureranno il servizio perfetto.
Vista la maggiore durata, si aggiunge un'ulteriore proposta di menù regionale. Fino allo scorso anno erano Lazio, Sicilia e Toscana. Adesso c’è anche la Puglia.
La formula, collaudata e quindi pressoché immutabile nel tempo, vede le proposte alla carta della tradizione come trippa, nervetti, risotti, gli immancabili ravioli (Piccolini per decenni infatti è stato il luogo della “Raviolata”) o la grigliata mista, che si affiancano a proposte speciali disponibili soltanto in alcune occasioni.
La cena di pesce, infatti, è quella della prima serata, il 26. Nel menù si leggono proposte come polpo con patate, risotto alla marinara, pasta con le vongole sgusciate, calamari fritti. Poi si va avanti col maialetto sardo allo spiedo solo su prenotazione in tutti i martedì - quindi 29 luglio, 5, 12, 19 e 26 agosto e 2 settembre - soltanto a cena; piatti laziali nella serata di lunedì 4 agosto, toscani in quella dell’11, siciliani il 18 e pugliesi il 25. La possibilità dell’asporto è sempre garantita, mentre a pranzo da lunedì a venerdì si può affiancare al menù alla carta anche quello fisso, con le proposte del giorno a 13 euro. I posti a sedere totali sono 500. «La disinfestazione contro le zanzare - spiegano gli organizzatori, in seno al Pd vigevanese - è cominciata già a maggio tentando di neutralizzare le uova, e viene effettuata due volte alla settimana».
Le serate danzanti son già iniziate oltre un mese fa, il 21 giugno, e sempre fino al 7 settembre intratterranno il dopocena ogni sabato e ogni domenica oltre al venerdì di Ferragosto. L’elenco delle orchestre che si esibiranno dal vivo vede nomi sempre diversi. La possibilità di mangiare al coperto, quindi al riparo da eventuali temporali, garantisce un pasto sereno. Gli orari dell’asporto sono dalle 12 alle 12,30 e dalle 19 alle 19,30, mentre quelli del ristorante vanno dalle 12 alle 14 e dalle 19,30 alle 22,30.
Nato nel 1962 col nome storico di “Festa dell’unità” e organizzata prima dalla sezione locale del Pci, questo evento ha sempre rappresentato un unicum nel territorio perché ci andava chiunque, non solo i militanti. Chi ad agosto non va via, diventa un habitué e, come in un enorme bar, chiacchiera, dibatte, si fa nuovi amici e soprattutto mangia bene.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33