Cerca

tour e musei

Estate a Milano: alla scoperta della città tra realtà virtuale, misteri e meraviglie

Dal cuore di Milano alle corti di Vigevano: due modi diversi di vivere la cultura

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

26 Luglio 2025 - 08:37

Estate a Milano: alla scoperta della città tra realtà virtuale, misteri e meraviglie

You Are Leo: un tour guidato arricchito dalla realtà virtuale

Quest’estate Milano non è solo una città da visitare: è un palcoscenico da vivere in prima persona. Grazie a Ad Artem, due progetti trasformano le strade e i monumenti della città in scenari da esplorare con occhi nuovi: “You Are Leo” e “Castello Sottosopra”.

Due esperienze originali e coinvolgenti che uniscono tecnologia, narrazione e storia per offrire al pubblico un modo del tutto inedito di scoprire il capoluogo lombardo. Il comune denominatore? Il coinvolgimento diretto dei partecipanti, chiamati a diventare protagonisti attivi, non semplici spettatori.

You Are Leo: Milano come l'ha vista Leonardo

Un tour guidato lungo le vie del centro storico, arricchito dalla realtà virtuale: You Are Leo è molto più di una visita, è un vero e proprio viaggio immersivo nel Rinascimento milanese, seguendo le orme di Leonardo da Vinci.

Il percorso si snoda per 1,8 km – da Piazza Duomo a Santa Maria delle Grazie – e si articola in cinque tappe, ognuna delle quali permette di osservare luoghi, edifici e opere d’arte con una nuova prospettiva. Grazie ai visori VR, i partecipanti possono “entrare” nella bottega di Leonardo, assistere alla nascita del Duomo o ammirare il sistema dei Navigli come appariva nel Quattrocento.

Un’esperienza adatta a tutte le età, che unisce la precisione storica al fascino dell’innovazione tecnologica.

Castello Sottosopra: enigmi e avventure nel cuore del Castello Sforzesco

Con Castello Sottosoprasi partecipa a visite guidate interattive che trasformano il Castello Sforzesco in un luogo misterioso e sorprendente, fatto di sotterranei segreti, antichi delitti e affascinanti enigmi.

Il progetto include diversi percorsi tematici – pensati sia per adulti che per famiglie – che spaziano dal giallo storico all’avventura:

  • Merlate in gioco: l’enigma di Leonardo

  • Merlate in gioco – Speciale Famiglie

  • Tour delle Merlate

  • Sotterranei in giallo: delitto al Castello

  • Tour dei Sotterranei

Tutti i tour si svolgono dal martedì alla domenica, dalle 11:00 alle 19:30, su prenotazione. Un’occasione unica per scoprire il Castello sotto (e sopra) una luce nuova, tra racconti curiosi, indizi nascosti e atmosfere da romanzo.

Ad Artem: 30 anni di cultura da vivere

Fondata a Milano nel 1993 da un gruppo di giovani studiose dell’Università Cattolica, Ad Artem è oggi una delle realtà più attive e riconosciute nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con progetti in tutta Italia – da Roma a Torino, da Bologna a Milano. Sotto la guida di Adriana Summa ed Elena Rossi, il team continua a progettare esperienze che uniscono rigore scientifico e passione divulgativa, trasformando la cultura in emozione e la storia in qualcosa di vivo e attuale.


Estate Culturale: Milano con Ad Artem vs. Vigevano

Milano e Vigevano, entrambe ricche di storia rinascimentale, propongono esperienze culturali per l’estate 2025 che si distinguono per approccio, contenuti e modalità di fruizione del patrimonio.


Milano: esperienze narrative e immersive

You Are Leo: un tour immersivo di 1,8 km nel centro di Milano, con visori di realtà virtuale e guida esperta. Cinque tappe – da Piazza Duomo a Santa Maria delle Grazie – permettono ai partecipanti di “vivere” la città come Leonardo, entrando idealmente nella sua bottega, ricostruendo antichi canali e rivivendo la nascita del Duomo attraverso suoni e immagini d’epoca.

Castello Sottosopra: visite interattive al Castello Sforzesco di Milano, tra enigmi, misteri e avventure: percorsi tematici come l’enigma di Leonardo o il delitto al Castello, pensati per adulti e famiglie. Attivi dal martedì alla domenica, su prenotazione, offrono un modo coinvolgente di riscoprire i sotterranei e le merlate con narrazione esperienziale.


Vigevano: esperienze immersive storiche in tono più tradizionale

Leonardiana – Museo multimediale a Vigevano

Situato nella Corte Ducale del Castello Sforzesco di Vigevano, Leonardiana è un percorso multimediale permanente dedicato a Leonardo da Vinci, che soggiornò alla corte vigevanese. Riproduce in alta risoluzione taccuini, disegni e codici, e ospita la “pinacoteca impossibile” con 26 dipinti attribuiti al genio, riprodotti a grandezza reale. Un’esperienza contemplativa ma coinvolgente che offre un contatto ravvicinato con l’opera leonardiana nel suo contesto storico-locale. Ingresso € 8.

Visite al tramonto su misura

Proposte personalizzabili di Vigevano Promotions, per itinerary tailor‑made al tramonto nel centro storico, con itinerari flessibili e adatti a coppie o piccoli gruppi. Enfasi sulla bellezza urbana notturna e il fascino della luce estiva: un’esperienza tranquilla, romantica e suggestiva.

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Il MANLo, all’interno dei suggestivi spazi del Castello Sforzesco di Vigevano (ingresso dall'arco gotico), raccoglie reperti archeologici di diverse epoche provenienti dal territorio lomellino. È parte di @museitaliani.

Nato con l’obiettivo di raccogliere il patrimonio archeologico del territorio, prima disperso in piccoli musei locali e magazzini della Soprintendenza, e favorirne la fruizione da parte di un vasto pubblico, è ospitato negli spazi della cosiddetta “terza scuderia” del Castello e nei locali a essa annessi.

Il percorso si snoda nelle diverse sale in ordine cronologico. La sala I ospita la documentazione relativa all’età preistorica e protostorica. La seconda sala espone i corredi funerari di età romana (fine I secolo a.C. – II secolo d.C.). La terza sala espone oggetti relativi agli abitati e alla vita quotidiana, mentre la quarta raccoglie manufatti di epoca tardo antica e altomedioevale (III – VII secolo d.C.).

L’ultima sala infine ospita, dal febbraio 2023, l’esposizione completa della Collezione Strada.

Orari di apertura: da martedì avenerdì dalle 9,00 alle 15,00 (ultimo ingresso 14,30) - Sabato e Domenica dalle 9,00 alle 17,00 (ultimo ingresso 16,30).


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400