Cerca

il festival

Varzi, il borgo che parla, celebra la voce in tutte le sue forme

Dal 3 al 7 settembre musica, teatro e letteratura trasformano Varzi in un palcoscenico diffuso con ospiti come Noemi, Violante Placido, Pamela Villoresi e i Barocchisti di Diego Fasolis.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

26 Agosto 2025 - 17:39

Varzi, il borgo che parla, celebra la voce in tutte le sue forme

L'attrice Violante Placido

Varzi (PV) – Dal 3 al 7 settembre 2025 il borgo medievale di Varzi tornerà a trasformarsi in un palcoscenico diffuso per la nuova edizione del Festival di Varzi, rassegna che negli anni ha saputo coniugare tradizione e sperimentazione, diventando un punto di riferimento culturale per l’Oltrepò Pavese e non solo.

Tema conduttore di quest’anno sarà la voce, intesa in tutte le sue declinazioni: cantata, recitata, narrata, sussurrata. Un filo rosso che unirà i diversi appuntamenti tra musica, teatro, letteratura e arte visiva.

L’apertura tra critica d’arte e musica al femminile

Mercoledì 3 settembre, al Parco di Villa Mangini, alle ore 20,30 l’inaugurazione vedrà protagonisti lo scrittore e critico d’arte Fulvio Abbate e l’artista Marco Lodola, firma dell’identità visiva del festival e presidente onorario di VarziArte. A seguire, alle 21,30 l’attrice e cantautrice Violante Placido porterà in scena Femmes Fatales, viaggio musicale dedicato a cinque icone femminili della cultura pop e rock.

I grandi nomi della musica italiana

Il giorno successivo, giovedì 4 settembre, alle 21,30 sarà la volta di Noemi, una delle voci più amate del panorama nazionale, che proporrà un concerto intimo, piano e voce, con i suoi successi e i brani del nuovo album Nostalgia.

Teatro e jazz per raccontare la Terra

Venerdì 5 settembre alle 21,30 saliranno sul palco la grande attrice Pamela Villoresi e il pianista jazz Danilo Rea con lo spettacolo Terra, un intreccio di parole e musica che riflette sul rapporto fra l’uomo e il pianeta.

Il barocco di Vivaldi nella cornice sacra

Sabato 6 settembre - sempre alle 21,30 - la Chiesa di San Germano Vescovo ospiterà il concerto Vivaldi, In Furore! con l’ensemble I Barocchisti, diretti da Diego Fasolis, e la voce del mezzosoprano Lucia Cirillo: un appuntamento che promette suggestioni uniche tra musica sacra e virtuosismo barocco.

Gran finale tra talk e cammini

La chiusura, domenica 7 settembre, sarà affidata a una giornata di incontri guidata dal conduttore televisivo Paolo Ciavarro, con talk, testimonianze e percorsi dedicati alla scoperta del territorio. Non mancheranno iniziative legate al turismo lento, come i Festival per i Cammini.

Una vetrina per Varzi e l’Oltrepò

Il festival, promosso dall’Associazione Culturale Varzi Arte con il sostegno del Comune, di Fondazione Cariplo e dell’associazione I Borghi più belli d’Italia, conferma la sua vocazione di progetto culturale e sociale, capace di valorizzare il borgo attraverso l’arte e la partecipazione.

Il sindaco Giovanni Palli ha definito l’evento “un’occasione di orgoglio per la città e per l’intero Oltrepò, capace di coniugare storia, identità e innovazione artistica”.

Informazioni utili

Gli spettacoli si terranno tra il Parco di Villa Mangini, la Chiesa di San Germano Vescovo e altri spazi del borgo. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Programma e aggiornamenti su www.varziarte.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400