Resta aggiornato
Cerca
musica d'organo
28 Agosto 2025 - 11:06
L’organo costruito da Giovanni Mentasti nel 1881
Tornano gli appuntamenti con l’organo e il canto sacro organizzati dall’Associazione Musicale “Cantica Organi” di Vigevano con la collaborazione del nostro settimanale e di Retecultura.
La rassegna musicale di fine estate, giunta alla terza edizione, si aprirà con le ormai tradizionali elevazioni musicali presso la chiesa di San Bernardo a Vigevano in occasione della festa omonima.
L’evento inaugurale è per giovedì 4 settembre alle 21,30 (dopo il Triduo) e vedrà protagonista l’organo costruito da Giovanni Mentasti di Varese nel 1881. Alla consolle siederà il M° Alessandro Giulini di Milano, con la partecipazione della voce da contraltista di Don Paolo Lobiati, M° della Cappella Musicale della Cattedrale di Vigevano. Il programma sarà un excursus nella musica barocca europea con particolare attenzione per Antonio Vivaldi, di cui verrà eseguito il celebre Stabat Mater. I brani organistici valorizzeranno le particolari sonorità dello strumento custodito in San Bernardo, di cui sono stati recentemente ritrovati i documenti originali.
Il giorno successivo, venerdì 5 settembre, sempre alle 21,30, ci immergeremo invece nel canto polifonico grazie all’ensemble Qol Nefesch diretta da Alberto Guaschi, con un’elevazione dal titolo “Congregavit nos in unum” che ci teletrasporterà tra gli antichi chiostri dei monasteri cistercensi. Ci sarà comunque modo di riascoltare anche l’organo, con brani a tema proposti da Mauro Banzòla.
Ritroveremo la stessa formazione la settimana successiva, sabato 13 settembre alle 21, presso la chiesetta del Cristo in via Rossini (angolo via Mulini) dove la Corale Qol Nefesh proporrà una meditazione dal titolo “Iuxta Crucem”, pensata per l’Esaltazione della Santa Croce. Anche stavolta verranno eseguiti alcuni brani da Mauro Banzòla al piccolo organo positivo Chichi del 1974.
Domenica 5 ottobre alle 16 sarà la volta del M° romano Leonardo Monopoli (ormai vigevanese d’adozione) sedere alla consolle del grande organo Lingiardi del 1860 custodito nella chiesa di San Francesco, per il tradizionale omaggio musicale in occasione della memoria al poverelo di Assisi.
La rassegna si concluderà domenica 26 ottobre alle 17, quando ritroveremo la celebre concertista e divulgatrice pavese
Maria Cecilia Farina alla consolle del più antico organo della città, il Rondìni-Serassi risalente al 1678 conservato nella chiesa della Madonna degli Angeli (dietro ai Frati), da poco nuova sede dell’Associazione Cantica Organi. L’evento sarà dedicato al ricordo dell’avvocato Peppino Giglia, per molti anni benefattore e presidente onorario della medesima.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33