Cerca

In Lomellina

Un weekend di sagre: anatra, rana, lumache, trippa, porchetta e la festa sarda

Ecco il programma completo. La sfida, per i buongustai, è visitarle tutte...

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

04 Settembre 2025 - 19:00

Un weekend di sagre: anatra, rana, lumache, trippa, porchetta e la festa sarda
2025-09-04 17:00:00 2025-09-07 21:00:00 UTC Un weekend di sagre: anatra, rana, lumache, trippa, porchetta e la festa sarda www.informatorevigevanese.it

Si tratta del fine settimana di tutto l'anno, in assoluto, dove si concentrano più sagre. Teoricamente è possibile visitarle tutte: serve una programmazione al minuto e, soprattutto, uno stomaco di ferro.

CASSOLNOVO, LA FESTA SARDA

L’isola dei Quattro mori arriva a Cassonovo: per la sesta volta l’Unione Sportiva Cassolese propone la propria “Festa sarda” nel parco Schmid, in via Toti. Quattro cene, da giovedì 4 settembre fino a domenica 7 (orario: 19,30) e un pranzo, quello del 7. Il menù comprende i classicissimi che ci si aspetta di trovare: spaghetti alla bottarga, malloreddus al sugo (sono gli gnocchetti), il maialetto allo spiedo (nella foto), i calamari fritti, la salsiccia e il pecorino sardo. Tutto innaffiato da Vermentino o Cannonau, dall’immancabile mirto e dalla dolcezza delle seadas. Quattro giorni di «gusto, amicizia e tradizione» con alcune precisazioni: in caso di pioggia, innanzitutto, non si rischia nulla perché tutti i posti sono al coperto. Domenica sera la cena andrà avanti «fino ad esaurimento scorte». Conviene quindi non presentarsi troppo tardi. Infine, per essere sicuri di accomodarsi per questa sesta edizione della manifestazione, è prudente prenotare: il numero di telefono da contattare è 339.7692312, o 392.9454915.

CERETTO, LA SAGRA DELL'ANATRA

Quando qualche anno fa, prima della pandemia, fu introdotta nel menù anche la porchetta d’anatra, i tanti appassionati della sagra dell’anatra di Ceretto hanno capito che l’appuntamento diventava da “consigliato” a “irrinunciabile”. Questa preparazione artigianale, che si trova praticamente solo qui nel mondo, è uno dei fiori all’occhiello dell’evento organizzato nella grande tensostruttura di piazza Ragazzi del ‘99.
E così Ceretto, neanche 200 abitanti, per un fine settimana sarà in grado di triplicarli. Forse anche di più. Tre serate per un evento storico (l’edizione è la numero 47), quelle di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre dalle 19,30, e il pranzo soltanto domenica dalle 12,30. Organizza il comitato folkloristico Tuttinsieme, ormai “macchina perfetta” in grado di far funzionare sia la sagra dell’anatra, sia gli altri appuntamenti mangerecci disseminati nel corso della bella stagione.
Tra le varie prelibatezze proposte non mancano, oltre alla già citata porchetta d’anatra, il pennuto cotto al forno e sotto forma di ragù per condire la pasta. Il programma si arricchisce dal banco di beneficenza allestito dalla parrocchia e dal grande spettacolo pirotecnico di sabato 6, dopo cena.
Inoltre, non mancherà la musica dal vivo. Pietro Galassi e la sua band si esibiranno venerdì sera, sempre sotto il tendone. L’orchestra di Luca Panama, invece, sabato. Domenica, sempre durante la cena, la Family Band & Friends proporrà il concerto “Non solo Sanremo”. L’utile di quest’ultima serata sarà devoluto al progetto “Casa mia 2” della fondazione Dopo di noi per Mortara e Lomellina, ente a marchio Anffas.
Per partecipare all’evento, che gode del patrocinio del Comune di Ceretto, data la sua popolarità è consigliabile prenotare il proprio posto a sedere al numero 349.5233050.

SARTIRANA, LA SAGRA DELLA RANA

Un weekend di musica, cibo e tradizioni veramente da non perdere. Ci si immerge davvero nella storia di un territorio, perché è ovvio che a Sartirana si mangino le rane e che, quindi, l’omonima sagra sia tra le più longeve e prestigiose del territorio. Anche Mike Bongiorno amava venire qui nel primo weekend di settembre a farsi la sua scorpacciata di rane fritte, vero piatto-simbolo della manifestazione giunta all’edizione 53, che si terrà anche in caso di maltempo essendo la tensostruttura del giardinetto estivo di via Roma completamente riparata. I giorni coinvolti saranno quelli di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre.
Venerdì e sabato si cena soltanto, dalle 19,30. Domenica invece la cucina sarà attiva sia a pranzo, dalle 12,30, sia a cena.
Sul menù alla carta si notano risotti, polente, rane dorate, grigliata, patatine. Tutti i cibi sono cucinati al momento secondo la tradizione locale: per questo, a volte, ci sarà da aspettare. Quattro cucine attive contemporaneamente, un servizio bar, un chiosco dolci, un chiosco caffè, uno di gelati e vendita di prodotti tipici locali. Contrariamente alle altre sagre, qui non si accettano prenotazioni: ci si presenta, ci si siede, si ordina, senza preoccuparsi di altro.
La caratteristica della serata di venerdì, oltre a «fiumi di birra», sarà la griglia sempre accesa con il concerto della Explosion Band. Quella di sabato, invece, il ballo grazie alla Stefano Siena Band. Infine la domenica arricchirà Sartirana con manifestazioni varie: la seconda edizione del raduno di auto e moto d’epoca, ad esempio, o la mostra fotografica di Franco Paroli (l’inaugurazione sarà alle 11 presso il giardino di casa Brusati, in via Roma) che devolverà le offerte raccolte per Emergency. Non mancheranno le bancarelle di hobbisti ed espositori. La musica dell’ultima serata sarà affidata alla Romanet Band, per far danzare tutti.
La sagra, patrocinata dalla provincia di Pavia e dal Comune, e organizzata dall’associazione omonima, era quindi la preferita del celeberrimo presentatore, che ne divenne “presidente onorario”. Dagli albori nel 1972 è in grado di attirare migliaia di persone, senza mai cali di notorietà.

VALLE LOMELLINA, LA SAGRA DELLA LUMACA E DEL RISO LOMELLINO

Si fa sul serio. Basta leggere il menù: tagliolini al pesto di lumaca, arancino alla lumaca. Il gasteropode verrà poi servito in insalata con le patate e di secondo accompagnato da salsa verde, o con acciughe e panna, o con le verdure. Questa è la sagra di Valle Lomellina, sicuramente una delle più peculiari in questo fine settimana così affollato. Si chiama “della lumaca e del riso lomellino”, perché venerdì 5 e sabato 6 settembre dalle 19,30, e domenica 7 dalle 12,30 nell’area feste di via Giovanni XXIII verranno serviti anche golosi risotti, oltre a carne come cinghiale, salamella e prosciutto alla piastra.
«La serata di venerdì 5 - chiariscono dalla Pro Loco vallese - è dedicata alla pizza, naturalmente con le lumache oltre che coi gusti classici. In aggiunta, verranno serviti spiedino di lumache e l’arancino. Il menù completo si avrà sabato a cena e domenica a pranzo». Infine, la consueta musica dal vivo: venerdì Momo & the Round Bellies, sabato Natural Sound Killers, domenica Eli & Fabry.

COZZO, SAGRA DELLA PORCHETTA

La sagra della porchetta nella piccolissima Cozzo durerà addirittura tre giorni, da venerdì 5 a domenica 7 settembre. Nell’area feste di via Parrocchiale (il 5 e il 6 dalle 19,30, il 7 dalle 12,30) oltre agli ovvi e immancabili chioschi col maiale arrostito prenderanno posto le bancarelle di hobbisti, espositori, commercianti e artigiani. Il resto delle proposte gastronomiche sarà prevalentemente a base di carne. La musica dal vivo sarà affidata rispettivamente ad Anna e Gino con «repertorio a 360 gradi» e a Davide Mauri col suo ballo liscio e la possibilità di scatenarsi. Domenica, invece, la casa di preghiera nella stessa via ospiterà le tele della pittrice vogherese Maurizia Assanelli. L’evento è organizzato e patrocinato dal Comune di Cozzo.

FERRERA ERBOGNONE, BUSECCA PARTY

La “busecca”, cioè la trippa, come protagonista dell’omonimo party. La possibilità di assaggiarla sarà una e una sola, perché la Pro Loco di Ferrera Erbognone la propone soltanto per domenica a pranzo. Il 7 settembre dalle 12,30 l’area feste in via Giovanni da Ferrera aprirà i propri cancelli. La protagonista sarà la trippa, naturalmente, ma il menù comprende anche la grigliata mista di carne e le patatine fritte come contorno. L’appuntamento sarà allietato dalla musica dal vivo di Eros & Brigitte, veterani dell’intrattenimento durante feste, sagre ed affini. La piccola Ferrera, poco più di mille abitanti, la cui Pro Loco propone soprattutto in estate questa formula semplice con un piatto tipico e belle presenze sul palco, spera che in questo weekend pregno di occasioni mangerecce i buongustai passino anche da qui.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400