Cerca

teatro

Cagnoni: in arrivo Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, Katia Follesa, Oblivion e...

La rassegna di spettacoli comici e dedicati alle famiglie completa l'offerta della stagione teatrale 2025/2026

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

05 Settembre 2025 - 17:55

Cagnoni: in arrivo Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, Katia Follesa, Oblivion e Lunazio

L'attore Paolo Rossi

2025-11-01 16:00:00 2026-05-23 18:30:00 UTC Cagnoni: in arrivo Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, Katia Follesa, Oblivion e... Dopo la presentazione della stagione ufficiale lo scorso giugno, l'offerta del teatro Cagnoni si arricchisce di altri 9 spettacoli grazie alla rassegna di comici e spettacoli dedicati alle famiglie curata da PromoterPV in collaborazione con Ad Management. I biglietti sono in vendita su TicketOne. www.informatorevigevanese.it

Dopo la presentazione della stagione ufficiale lo scorso giugno, l'offerta del teatro Cagnoni si arricchisce di altri 9 spettacoli grazie alla rassegna di comici e spettacoli dedicati alle famiglie curata da PromoterPV in collaborazione con Ad Management. I biglietti sono in vendita su TicketOne.

IL GRUFFALO'

E si parte proprio dal teatro dedicato ai ragazzi con lo spettacolo musicale IL GRUFFALO’ in programma sabato 1° novembre alle ore 17,00. 

Il Gruffalò non ha bisogno di presentazioni: è il protagonista di uno dei libri illustrati più amati al mondo, nato dalla fantasia di Julia Donaldson e dalle inconfondibili illustrazioni di Axel Scheffler. Pubblicato in oltre 30 lingue e letto da milioni di bambini, questo personaggio è diventato un vero classico della letteratura per l’infanzia, capace di incantare generazioni di piccoli lettori e le loro famiglie. Ora, per la prima volta in Italia, il Gruffalò prende vita sul palcoscenico in una commedia musicale coinvolgente e sorprendente, prodotta da Fondazione Aida in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto.
Con testo di Pino Costalunga e Manuel Renga, e adattamento teatrale e regia di Manuel Renga, lo spettacolo rimane fedele all’essenza e alle rime poetiche dell’opera originale, pur regalando al pubblico una versione nuova e ricca di energia, dove musica, costumi spettacolari e momenti di comicità si intrecciano per creare un’esperienza unica.

La trama

Quattro giovani amici si ritrovano in un bosco. All’inizio sembrano impegnati a ripulirlo, ma presto scopriamo che sono lì per vivere un’avventura speciale: passare la notte accampati sotto le stelle, attorno a un fuoco, raccontandosi storie di paura.
E quale luogo migliore di un bosco buio e misterioso per ascoltare una fiaba capace di far battere il cuore?

La storia che decidono di narrare è quella di un topolino coraggioso e astuto. Affamato e deciso a trovare la sua ghianda preferita, intraprende un viaggio nel bosco, dove si troverà faccia a faccia con tre pericolosi predatori: una volpe affamata, una civetta astuta e una biscia minacciosa.
Per salvarsi, il piccolo topolino si affida alla sua fantasia e inventa un personaggio terribile che incute paura a chiunque: il Gruffalò. Ma quello che inizia come un’invenzione diventa presto… realtà!

Lo spettacolo è arricchito da canzoni originali, create appositamente per questa produzione, che renderanno la storia ancora più avvincente e divertente. I costumi, ispirati alle illustrazioni di Axel Scheffler, trasporteranno grandi e piccini nel cuore del celebre libro, facendo riconoscere subito i personaggi amati dai bambini. Tra coreografie vivaci, situazioni comiche e momenti di pura emozione, questa versione teatrale de Il Gruffalò si trasforma in un musical capace di coinvolgere tutta la famiglia, regalando sorrisi, risate e un pizzico di brivido.

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 20,00

PALCHI 1° ORDINE € 20,00

PALCHI 2° ORDINE € 20,00

PALCHI 3° ORDINE € 18,00

LOGGIONE € 15,00

LIBERIDI' LIBERIDA'

Lunedì 1° dicembre alle ore 20,30 ecco Sabina Guzzanti che in LIBERIDi' LIBERIDA' non perde occasione per esprimere le proprie posizioni in merito allo stato delle cose in materia di libertà del pensiero, tema che le è molto caro. Con il suo inconfondibile stile, che mescola ironia tagliente e critica sociale, "Liberidì Liberidà" invita gli spettatori a riflettere su cosa significhi essere veramente liberi in un’epoca di grandi cambiamenti e incertezze. Da sempre in prima linea nel mettere sotto accusa il potere e la classe dirigente nazionale, voce scomoda e per questo spesso criticata, Sabina Guzzanti, torna a incontrare il suo pubblico con un monologo essenziale e come sempre corrosivo.

 

“Da ormai un paio d’anni, Guzzanti, figlia, sorella e soprattutto madre di tanti orfani dei bei tempi andati, si dedica al dialogo sia con Meloni che con Schlein, con l’unico obiettivo di attenuare il danno. Un lavoro impegnativo, spesso estenuante, portato avanti con abnegazione e sacrificio e senza che nulla gliene venga in tasca. Di qui l’idea di cominciare a monetizzare questa attività con una serie di conferenze spettacolo, che i giovani d’oggi chiamano stand up comedy, sul nostro presente travagliato. Ovviamente non si parlerà solo di politica ma anche di argomenti veramente importanti come lo sviluppo tecnologico in mano a 4 esaltati irresponsabili e più in generale di come conservare una qualche forma di dignità nel 21 secolo”. (Sabina Guzzanti).

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 34,50

PALCHI 1° ORDINE € 34,50

PALCHI 2° ORDINE € 34,50

PALCHI 3° ORDINE € 28,75

LOGGIONE € 23,00

LA PIMPA - IL MUSICAL A POIS

Si prosegue domenica 7 dicembre con LA PIMPA – IL MUSICAL A POIS.

In occasione del 50° anniversario della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi nata dalla fantasia di Altan, prende vita in uno spettacolo teatrale sorprendente e unico nel suo genere. Prodotto da Fondazione AIDA ETS insieme a prestigiosi partner teatrali, il musical è diretto da Enzo d’Alò, maestro dell’animazione europea e già regista della serie animata dedicata alla Pimpa. Dall’incontro tra due giganti della creatività – Altan e d’Alò – nasce un’opera poetica e divertente, pensata per tutta la famiglia, dove musica, gioco e immaginazione si fondono per far scoprire ai bambini la magia del teatro.

Il cuore pulsante dello spettacolo è la musica originale firmata da Eleonora Beddini, che accompagna il pubblico in un viaggio sonoro tra generi e atmosfere diverse, dando voce alle emozioni e ritmo alle avventure di Pimpa e dei suoi amici. Sul palco, pupazzi, coreografie travolgenti e una scenografia dinamica trasformeranno la casa di Pimpa in un laboratorio di meraviglia e creatività.

Sinossi

Un giorno Pimpa e Armando ricevono una misteriosa lettera: è di William Shakespeare in persona!
Da lì ha inizio un’avventura coloratissima e piena di sorprese, in cui Pimpa imparerà a costruire un vero spettacolo teatrale. Tra canzoni, pupazzi e momenti buffi, scoprirà – insieme al pubblico – il potere della fantasia, dell’amicizia e del gioco che diventa teatro.

Pimpa. Il Musical a Pois è un’esperienza immersiva di 60 minuti che emozionerà grandi e piccoli, celebrando la Pimpa come icona senza tempo e avvicinando i bambini al fascino dello spettacolo dal vivo.

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 20,00

PALCHI 1° ORDINE € 20,00

PALCHI 2° ORDINE € 20,00

PALCHI 3° ORDINE € 18,00

LOGGIONE € 15,00

OPERACCIA SATIRICA

Il 20 dicembre alle 20,30 si torna a riflettere e a ridere insieme a Paolo Rossi in scena con OPERACCIA SATIRICA - ONORA I PADRI E PAGA LA PSICOLOGA.

Un comico in terapia con la sua psicologa e i due fidi musicanti - che gli fanno dal vivo da colonna sonora sia nella vita che sul palco - confessa i suoi lati oscuri e onora il ricordo romanzato e l’eredità dei suoi maestri. Tutto davanti al suo pubblico. Improvvisando il suo passato, per ricordarsi il suo e l’altrui presente. Con l’incasso pagherà la psicologa, oltre ad altri debiti per varie ed eventuali questioni in questi tempi difficili.

NOTE

Chi è capace di narrare storie ha il potere di governare il mondo, che sia una nazione, un condominio, una famiglia o una coppia. Le operacce satiriche sono creazioni stravaganti che nascono da diverse ispirazioni: la lettura dei grandi classici letterari che vengono trasformati in buffe composizioni, episodi “rubati” dalla vita vissuta e dal mio personale repertorio poi rielaborati e trasformati in poesie comiche che, grazie all’accompagnamento musicale, si tramutano in una canzonaccia popolare.

Il linguaggio è scorretto, variegato, ricco di storpiature, parole e suggestioni strane, ma facilmente comprensibili per tutti. Rimangono fondamentalmente delle storie: noi ci sforziamo di raccontarle al meglio per combattere il senso di disorientamento e smarrimento che proviamo pensando a come è governato il mondo che viviamo. Se si smarrisce la strada, l’unica direzione è perdersi nelle nostre storie… Cantando, ridendo, ballando e ridendo ancora, e sarà proprio così che ci ritroveremo. Ad ogni modo, si ride. Tanto. (Paolo Rossi)

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 34,50

PALCHI 1° ORDINE € 34,50

PALCHI 2° ORDINE € 34,50

PALCHI 3° ORDINE € 28,75

LOGGIONE € 23,00

QUID RIDET?

Sabato 7 febbraio, sempre alle 20,30, sarà la volta di Lunanzio (Loris Fabiani) in QUID RIDET?

Reduce dalla vittoria di “LOL Talent Show" e dalla partecipazione alla quarta edizione di “LOL – Chi ride è fuori”, con lo spettacolo “QUID RIDET?”, Loris Fabiani potrà finalmente incontrare gli spettatori portando in scena LUNANZIO.

Personaggio “barocco” caratterizzato da una comicità fatta di doppi sensi, linguaggio aulico e ironia che attinge alla Commedia dell’Arte e ad autori come Goldoni, Alfieri e Dante.

Loris Fabiani, in arte Lunanzio, nato nel 1983 a Melzo, in provincia di Milano. Si diploma nel 2008 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, e da lì inizia un’intensa attività teatrale, tra piccole e grandi produzioni, che lo portano a collaborare con importanti registi e teatri nazionali (Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Teatro Dell’Elfo, Teatro Franco Parenti, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Di Roma, Marche Teatro, Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile di Bolzano).

Inventa Lunanzio nel lontano 2006, con cui inizia dei progetti teatrali, non ancora lanciati nel mondo della comicità. Nel 2011 vince il Premio Ubu come miglior attore under30. A partire dal 2013 inizia a frequentare diversi laboratori di comicità, alternando la carriera teatrale con quella da comico. Nel 2023 decide di dedicarsi esclusivamente alla comicità, riuscendo a vincere diversi premi. Nel 2024 vince la prima edizione di Lol Talent Show, e questo lo porta nel cast di Lol4.

Negli anni ha ideato anche altri progetti comici: Cinemalteatro (dal 2009) e Alice&Loris (dal 2022). In veste di Lunanzio porta avanti anche un suo progetto teatrale: l’Accademia Dei Lunanzi (dal 2020).

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 22,00

PALCHI 1° ORDINE € 22,00

PALCHI 2° ORDINE € 22,00

PALCHI 3° ORDINE € 20,00

LOGGIONE € 15,00

TUTTORIAL

Giovedì 19 febbraio (ore 20,30) in scena ci sarano gli Oblivion in TUTTORIAL

Gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nel futuro con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità. TUTTORIAL è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Dare piacere per monetizzare, in pratica il mestiere più antico del mondo. E tutti sono ben felici di farlo, a partire dai cinque Oblivion che spaziano dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica all’attualità. E in questa folle playlist non poteva mancare una vecchia conoscenza del gruppo, il caro Alessandro Manzoni che questa volta vuole ambientare i suoi Promessi Sposi nelle serie TV più famose di tutti i tempi.

TUTTORIAL è un vero e proprio strumento di orientamento grazie al quale in poche e semplici note, i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti; uscirete dal teatro più saggi di Siri, più fluidi di D’Annunzio, più caldi del riscaldamento globale.

Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, percuotono diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set. TUTTORIAL è la guida galattica per autostoppisti moderni adatta a tutti: Boomer, Millenials, gen. Z, gen. Alpha, Neanderthal. É la risposta alla transizione digitale. Questa è la transizione musicale!

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 34,50

PALCHI 1° ORDINE € 34,50

PALCHI 2° ORDINE € 34,50

PALCHI 3° ORDINE € 28,75

LOGGIONE € 23,00

CALCIO SPETTACOLO

Si prosegue domenica 8 marzo alle ore 18,00 con gli Autogol in CALCIO SPETTACOLO, il loro primo tour teatrale tra parodie dei personaggi calcistici più famosi, sketch sul calcetto passando per grandi amarcord cone Holly e Benji.

Il trio comico sportivo fa il suo esordio sul palcoscenico con uno spettacolo tutto da ridere: ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo, alterneranno le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle. E poi le parodie, quelle più amate dal pubblico del web, senza dimenticare le imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A.

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 34,50

PALCHI 1° ORDINE € 34,50

PALCHI 2° ORDINE € 34,50

PALCHI 3° ORDINE € 28,75

LOGGIONE € 23,00

FULMINATA

Il 26 marzo alle 20,30 ecco Annagaia Marchioro in FULMINATA.

Annagaia Marchioro porta sul palco una storia intima e scanzonata per raccontare la vita complicata di una donna entusiasta e piena di desideri. Mentre corre per inseguire i propri sogni, le si chiudono solo porte in faccia. E, se è vero che quando si chiude una porta, si apre un portone, è anche vero che il portone in faccia fa anche più male. Le piace sognare ad occhi aperti. Spera sempre in un domani migliore, tanto da convincersi a fare un mutuo, una dieta, una figlia da single, e aprire una partita iva, tutto nello stesso giorno. Probabilmente era meglio nascere pessimisti. Diventare genitori oggi è una cosa da pazzi o da eroi?Essere un’influencer è un vantaggio o una prigione? Veneti si nasce o si diventa? L’amore è una guerra o una tregua? Come dice Nietzsche, è solo dal caos interiore che può nascere una stella danzante.

Ad aiutare la protagonista a tenere i piedi per terra ci sono le amiche, che sono via di fuga e àncora di salvezza durante la tempesta. Maria Annagaia Isotta Riri che ha un nome più lungo delle cifre del suo conto in banca, ci trascina dentro al suo universo imperfetto e surreale, caotico e divertente, per lasciarci scoprire piano piano che l’imperfezione non è così male. E che, quando i sogni non si realizzano, continuare a sperare che tutto è possibile, è potente quanto vivere. Amare, disperarsi, perdere tutto e restare folgorati sulla via di Damasco, questo è Fulminata. Una preghiera comica per restare vivi.

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 22,00

PALCHI 1° ORDINE € 22,00

PALCHI 2° ORDINE € 22,00

PALCHI 3° ORDINE € 20,00

LOGGIONE € 15,00

NO VABBE' MI ADORO

Chiude la rassegna nelle serate del 22 e 23 maggio (ore 20,30) Katia Follesa in NO VABBE’ MI ADORO. Per la prima volta sola sul palco, l'attrice comica spiega: «Sono sempre stata giudicata per la mia bellezza, che per carità mi ha aiutato tanto soprattutto all'inizio. Ma è normale che passare dalle sfilate e  shooting alla comicità non è cosa facile. Con questo spettacolo vi voglio dimostrare che oltre ad essere bella indiscutibilmente bella, faccio anche ridere!».

PREZZI COMPRENSIVI DI PREVENDITA

PLATEA E PALCHI CENTRALI € 55,00

PALCHI 1° ORDINE € 55,00

PALCHI 2° ORDINE € 50,00

PALCHI 3° ORDINE € 46,00

LOGGIONE € 38,00

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400