Cerca

Cultura e musica al Castello Sforzesco

Vigevano in Vinile: la quinta edizione punta ancora più in alto

Il festival del collettivo Urlo torna al Castello Sforzesco con fumettisti internazionali e fotografia d'autore

Paolo Vella

Email:

paolovella1993@gmail.com

05 Settembre 2025 - 11:31

Conferenza Stampa

Gli organizzatori dell'evento alla conferenza stampa di martedi'

2025-09-19 16:00:00 2025-09-20 22:00:00 UTC Vigevano in Vinile: la quinta edizione punta ancora più in alto Il festival trasformerà il Castello Sforzesco in un hub di cultura contemporanea con concerti, mostre e laboratori creativi. L'organizzazione di ragazzi Urlo, in collaborazione con il Comune e la Fondazione di Piacenza e vigevano, presenta un programma che spazia dal fumetto internazionale con l'autore di Dylan Dog e altri esponenti internazionali alla fotografia sperimentale di Cesare di Liborio, dai concerti rock e hip hop ai dj set notturni. Ingresso gratuito per confermare la filosofia dell'evento. www.informatorevigevanese.it

Il festival trasformerà il Castello Sforzesco in un hub di cultura contemporanea con concerti, mostre e laboratori creativi. L'organizzazione di ragazzi Urlo, in collaborazione con il Comune e la Fondazione di Piacenza e vigevano, presenta un programma che spazia dal fumetto internazionale con l'autore di Dylan Dog e altri esponenti internazionali alla fotografia sperimentale di Cesare di Liborio, dai concerti rock e hip hop ai dj set notturni. Ingresso gratuito per confermare la filosofia dell'evento.

Torna per la sua quinta edizione "Vigevano in Vinile", il festival che dal 19 al 21 di settembre trasformerà il Castello Sforzesco in un hub di cultura contemporanea. L' organizzazione Urlo di Vigevano, in collaborazione con il Comune e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, alza ancora l'asticella di un evento che negli anni si è affermato come appuntamento imperdibile del calendario culturale cittadino.

L'inaugurazione è fissata per venerdì 19 ore 18, quando il cortile del Castello inizierà a risuonare delle note di otto band selezionate tra artisti affermati e talenti emergenti del territorio. Rock e hip hop si alterneranno sul palco principale fino a tarda sera, per poi lasciare spazio ai dj set in tarda serata. Il format si ripeterà sabato 20, mentre domenica 21 sarà dedicata esclusivamente alle mostre e ai laboratori diurni.

Questa quinta edizione segna un salto di qualità importante nella programmazione. Tra la Strada Sotterranea e le Scuderie prenderà vita un percorso espositivo di rilievo internazionale. Davide Avogadro ha curato una mostra di fumetti con artisti da tutto il mondo, tra cui l'autore di Dylan Dog. Il concept ruota attorno ad una visione alternativa del mondo dei supereroi, con particolare attenzione a figure non convenzionali del mondo contemporaneo e supereroine fiamminghe. 

La mostra fotografica: Cesare Di Liborio e l'arte contemporanea

Parallelamente, dal 6 al 21 settembre, la strada sotterranea attrezzata del castello ospiterà "Ho visto cose che voi umani non potete immaginare", personale di Cesare Di Liborio organizzata da Cristiano Vassalli. Il titolo anticipa la natura visionaria delle opere dell'artista nato nel 1960, che utilizza la tecnica del mordançage - un processo chimico che stacca l'emulsione dal supporto fotografico permettendo di manipolarla come materiale pittorico, rendendo ogni opera unica e irripetibile. Il cuore dell'esposizione è la serie "Icons": sette progetti di nove immagini ciascuno dedicati ad icone come la Madonna, Edward Weston, Robert Mapplethorpe, Steve Jobs, de Chirico, Van Gogh e la Regina Elisabetta II. La scelta di nove immagini è per omaggiare Andy Warhol, trasformando l'icona da classica a pop.

La serie "WonderWomen" celebra la forza femminile attraverso ritratti che diventano suggestioni materiche, mentre l'ultima sezione esplora la dimensione cosmica con galassie e navi interstellari, riflettendo la poetica dell'artista che considera l'umanità "polvere di stelle". La mostra sara' visitabile giovedì-venerdì 16:00-19:00 e sabato-domenica 11:00-12:30/15:00-19:00, creando un dialogo artistico perfetto con il festival.

Studio Visione animerà gli spazi fin dall'inaugurazione con stand dedicati a moda e design, laboratori creativi e bancarelle, che dal sabato saranno aperti dalle ore 10:00. Il collettivo contribuirà a definire l'identità visiva del festival che ha caratterizzato vigevano in vinile dalla prima edizione. "Nonostante la grande richiesta delle band, purtroppo non c'era spazio per tutti, ma ringraziamo per l'interesse nel nostro progetto", spiegano gli organizzatori che annunceranno la lineup completa nei prossimi giorni su @urlodivigevano.

L'evento, a ingresso completamente gratuito, conferma la filosofia del "fatto dai giovani per i giovani" che ha reso Urlo un punto di riferimento per la cultura underground del territorio. Cinque edizioni di crescita costante che guardano al futuro con l'ambizione di trasformare Vigevano in un polo culturale sempre più rilevante nel panorama nazionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400