Resta aggiornato
Cerca
in auditorium
09 Settembre 2025 - 12:49
Il pianista Massimiliano Grotto
La stagione 2025 degli Appuntamenti Musicali all’Auditorium San Dionigi di Vigevano si avvicina alla conclusione, ma è pronta a regalare al pubblico ancora momenti di grande emozione e musica di altissimo livello.
Il penultimo concerto è in programma domenica 14 settembre alle ore 17, con protagonista il pianista Massimiliano Grotto, tra i più apprezzati interpreti del panorama nazionale. Il recital sarà interamente dedicato a Franz Schubert, con due celebri Impromptus (op. 90 n.1 e op. 90 n.4) e la Sonata n.19 in do minore D958, tra le opere più intense e drammatiche del compositore viennese.
Considerato un artista “dal tocco apollineo, nitido e raffinato, attento al dettaglio e alla bellezza del suono” – come lo ha descritto Luca Ciammarughi di Radio Classica – Grotto ha calcato palcoscenici di prestigio in Italia e all’estero, tra cui Teatro La Fenice di Venezia, Carnegie Hall di New York e Hermitage Museum di San Pietroburgo. Nel 2024 ha inciso un album interamente dedicato a Schubert, registrato sul pianoforte da concerto più lungo al mondo, il Borgato Grand Prix 333, pubblicato dall’etichetta Borgato Collection.
La sua carriera è costellata da importanti riconoscimenti, tra cui il primo premio assoluto al Crescendo International Music Competition (2018) e il secondo premio all’Euregio Piano Award di Geilenkirchen (2021). Dopo aver conseguito la laurea in pianoforte con lode e menzione al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, ha perfezionato la sua formazione in Germania presso la Musikhochschule di Münster.
L’appuntamento conclusivo della stagione è fissato per domenica 21 settembre alle ore 17. Sul palco dell’Auditorium San Dionigi salirà l’Orchestra Città di Vigevano, diretta dal maestro Andrea Raffanini, per un viaggio musicale tra i capolavori del barocco europeo.
Il programma prevede due concerti di Vivaldi dedicati all’oboe (RV 535 e RV 461), la suite per due flauti TWV 52:e1 di Telemann, e due concerti per organo e orchestra di Handel (HWV 295 e HWV 289). Una serata all’insegna dell’eleganza e della vitalità che chiuderà ufficialmente la rassegna settembrina.
Gli Appuntamenti Musicali, però, non si fermano qui. Per il mese di ottobre sono infatti previsti tre eventi straordinari, sempre all’Auditorium San Dionigi:
Domenica 5 ottobre, concerto del duo Beatrice Oteri (flauto) e Manuel Signorelli (pianoforte).
Domenica 26 ottobre, performance del Trio di oboi dell’Orchestra Città di Vigevano.
Ma la vera anteprima d’eccezione sarà domenica 19 ottobre, nella suggestiva cornice della Chiesa del Beato Matteo: l’Orchestra Città di Vigevano, insieme ai solisti e al coro Polymnia Arts, eseguirà il Requiem KV 626 di Mozart, in un concerto-meditazione dedicato alla pace e alla memoria dei caduti di tutte le guerre.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e al lascito della signora Giovanna Ubezio.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33