Cerca

la festa

Festa della Chiesa del Cristo: spiritualità, arte e armonie sacre nel cuore di Vigevano

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

09 Settembre 2025 - 16:50

Festa della Chiesa del Cristo: spiritualità, arte e armonie sacre nel cuore di Vigevano

La chiesetta del Cristo a Vigevano

2025-09-13 12:00:00 2025-09-15 19:00:00 UTC Festa della Chiesa del Cristo: spiritualità, arte e armonie sacre nel cuore di Vigevano Sabato sera il concerto della rassegna “Sette note verso il Cielo – Armonie Sacre di fine Estate”, con l’ensemble corale polifonica Qol Nefesch diretta da Alberto Guaschi www.informatorevigevanese.it

Sabato sera il concerto della rassegna “Sette note verso il Cielo – Armonie Sacre di fine Estate”, con l’ensemble corale polifonica Qol Nefesch diretta da Alberto Guaschi

Come ogni anno, a fine estate torna l’atteso appuntamento con la festa della Chiesa del Cristo, un piccolo gioiello del barocco lombardo-piemontese situato all’incrocio tra via Mulini, via della Costa e via Rossini a Vigevano.
L’evento è dedicato alla Santa Croce e rappresenta un momento di profonda spiritualità, ma anche di incontro e condivisione per tutta la comunità.

Un luogo di fede con oltre quattro secoli di storia

La devozione al Crocifisso, raffigurato tra San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena, affonda le sue radici nel 1600, quando l’immagine sacra cominciò ad attrarre fedeli in preghiera.
Col tempo, attorno a questo antico affresco è sorta una chiesetta barocca elegante e raccolta, che ancora oggi invita al silenzio e alla riflessione.
Non è raro vedere persone che si fermano per un momento di preghiera, sia abitanti di Vigevano sia visitatori provenienti da altre città, attratti dall’atmosfera intima e suggestiva di questo luogo di culto.

Nel corso dei secoli la chiesa è stata centro di pratiche comunitarie, dalla Via Crucis quaresimale fino alla recita del Santo Rosario, ripresa dopo la riapertura al culto.
Da circa vent’anni, l’oratorio ospita il Sodalizio della Divina Misericordia, confraternita riconosciuta ufficialmente nel 2007.

Il programma religioso

Il momento più atteso delle celebrazioni sarà domenica 14 settembre alle ore 21, con la Messa solenne e l’esposizione della reliquia della Santa Croce, custodita nella chiesa da circa 250 anni.
Un’occasione speciale per vivere un momento di intensa spiritualità e rinnovare una tradizione secolare.

Eventi culturali e conviviali

Accanto ai riti religiosi, la festa propone anche iniziative culturali e momenti di socialità, che si svolgeranno nel giardino adiacente alla chiesa, una piccola oasi di verde e tranquillità nel cuore della città.

  • Sabato 13 e domenica 14 settembre – apertura pomeridiana e serale del giardino, con la mostra di pittura “Gioco di quadri in giardino”, collettiva degli allievi del Maestro Mauro Banzòla.
    Sarà anche possibile acquistare sacchettini di lavanda benedetta, coltivata direttamente nel giardino della chiesetta.

  • Sabato 13 settembre alle ore 21 – concerto della rassegna “Sette note verso il Cielo – Armonie Sacre di fine Estate”, con l’ensemble corale polifonica Qol Nefesch, diretta da Alberto Guaschi, e la partecipazione di Mauro Banzòla al piccolo organo a canne Chichi del 1974.
    Il programma musicale, dal titolo “Iuxta Crucem”, sarà interamente dedicato alla mistica dell’adorazione della Santa Croce.

  • Lunedì 15 settembre alle ore 21 – celebrazione per i defunti del rione, seguita dall’estrazione dei premi della lotteria “Regali e profumi” nel giardino.

Un invito a ritrovare spiritualità e comunità

La festa della Chiesa del Cristo non è solo un evento religioso, ma anche un momento per riscoprire la bellezza di un luogo storico, vivere la spiritualità in modo autentico e trascorrere del tempo insieme in un clima di amicizia e condivisione.

L’invito è aperto a tutti: che sia per una preghiera davanti al Crocifisso, per ammirare una mostra d’arte o per partecipare a un momento conviviale, la chiesetta del Cristo vi accoglierà con la sua atmosfera unica e senza tempo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400