Cerca

musica

Gran Galà dell’Operetta al Museo Archeologico

Sabato pomeriggio un viaggio musicale nella raffinata e frizzante atmosfera della Belle Époque

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

11 Settembre 2025 - 15:57

Gran Galà dell’Operetta al Museo Archeologico

La soprano Renata Campanella

2025-09-13 16:00:00 2025-09-13 17:30:00 UTC Gran Galà dell’Operetta al Museo Archeologico Sabato 13 settembre alle ore 18 la magia e l’ironia dell’operetta arrivano a Vigevano per l’ultimo appuntamento della XV edizione del Festival LeAltreNote, dal titolo Dialoghi: Spazi altri. Negli spazi del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, ospitato nelle storiche scuderie del Castello Sforzesco, il pubblico potrà vivere un viaggio musicale nella raffinata e frizzante atmosfera della Belle Époque con il Gran Galà dell’Operetta. www.informatorevigevanese.it

Sabato 13 settembre alle ore 18 la magia e l’ironia dell’operetta arrivano a Vigevano per l’ultimo appuntamento della XV edizione del Festival LeAltreNote, dal titolo Dialoghi: Spazi altri. Negli spazi del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, ospitato nelle storiche scuderie del Castello Sforzesco, il pubblico potrà vivere un viaggio musicale nella raffinata e frizzante atmosfera della Belle Époque con il Gran Galà dell’Operetta.

Dopo i successi degli eventi a Palazzo Besta di Teglio e Palazzo Litta di Milano, il Festival chiude il suo ciclo di tre concerti organizzati in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia (Ministero della Cultura).

«Con quest’ultimo concerto si conclude un percorso che ha portato nei musei statali della Lombardia musica di altissimo livello, capace di emozionare e coinvolgere nuovi pubblici», ha dichiarato Rosario Maria Anzalone, direttore regionale Musei nazionali Lombardia.

Il Gran Galà dell’Operetta proporrà arie e momenti indimenticabili tratti dai capolavori della piccola lirica, che dalla seconda metà dell’Ottocento hanno conquistato le platee europee. In programma celebri brani da opere come “La Vedova Allegra”, “Il Paese dei Campanelli”, “Al Cavallino Bianco”, “La Principessa della Czarda”, “Cin Ci Là” e “Scugnizza”.
Musiche eleganti e coinvolgenti – dal romanticismo dei duetti più celebri alla verve scatenata del Can Can – accompagneranno storie brillanti e personaggi sopra le righe, in un vortice di emozioni e risate.


I protagonisti della serata

A dare voce e anima a questo spettacolo saranno artisti di grande esperienza, pronti a trasportare il pubblico nel fascino senza tempo dell’operetta:

  • Silvia Felisetti, soubrette versatile e carismatica, protagonista sui più importanti palcoscenici italiani;

  • Renata Campanella, soprano di straordinarie doti vocali e interpretative;

  • Alessandro Brachetti, attore e cantante capace di unire ironia e talento scenico;

  • Stefano Giaroli, pianista e direttore d’orchestra, che guiderà l’ensemble musicale.

Uno spettacolo capace di alternare momenti poetici e divertenti, in un crescendo di melodie e sorprese.


Un luogo ricco di storia

Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina non sarà solo la sede del concerto, ma parte integrante dell’esperienza. Situato nelle antiche scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano, il museo custodisce preziose testimonianze archeologiche che raccontano la storia del territorio, dalla Preistoria fino all’Alto Medioevo, creando un dialogo perfetto tra arte, storia e musica.


Informazioni e prenotazioni

  • Data: sabato 13 settembre 2025

  • Orario: 18.00 (ingresso consigliato entro le 17.45)

  • Luogo: Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano (PV)

  • Ingresso: € 5,00 (biglietto del museo) o membership annuale € 10,00

  • Prenotazione obbligatoria: Modulo online

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400