Cerca

Vigevano

Arte e cultura tibetana: il mandala viene realizzato dal vivo

Il convegno di sabato sera e il mercatino. Ecco tutti gli eventi coi monaci buddhisti

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

12 Settembre 2025 - 10:04

Arte e cultura tibetana: il mandala viene realizzato dal vivo
2025-09-11 08:00:00 2025-09-14 17:00:00 UTC Arte e cultura tibetana: il mandala viene realizzato dal vivo www.informatorevigevanese.it

L’iniziativa vuole raccogliere fondi per il mantenimento delle strutture monastiche e delle scuole residenziali ricostruite dagli esuli tibetani nel sud dell’India. A due anni di distanza torna “Un mandala per Vigevano”, dall’11 al 14 settembre in seconda scuderia. I protagonisti saranno i monaci tibetani del Washul Mentsen provenienti dal monastero di Drepung Gomang, nello stato del Karnataka nel sud dell’India. I monaci, ospiti a Vigevano, oltre a realizzare un mandala di sabbia colorata - una delle più alte espressioni spirituali e artistiche della tradizione buddhista - e ad allestire il tradizionale mercatino di artigianato, celebreranno benedizioni e “Puje” (cerimonie rituali) e daranno vita a momenti di approfondimento su temi spirituali quali la meditazione secondo il buddismo tibetano e storici, come la storia del Tibet e della resilienza del suo popolo. Un tema che sarà oggetto di un incontro con il presidente della comunità tibetana in Italia, sabato 13 settembre alle ore 21 presso l’auditorium San Dionigi nel convegno a ingresso libero. S'intitola “La resilienza del popolo tibetano”. Inoltre, nello spazio delle seconde scuderie del castello sarà allestita una mostra di “Thangka” tibetane ma soprattutto un’esclusiva mostra sulla vita e gli impegni del Dalai Lama, che compie novant’anni.


Ieri, giovedì alle 10,30, dopo la “purificazione” del luogo, in seconda scuderia si è iniziato a realizzare il mandala. L’ingresso è sempre libero dalle 10,30 alle 19,30, anche il 12: ci sarà pure un mercatino dell’artigianato tibetano. Sabato 13 alle 10,30 ecco l’incontro dal titolo “La meditazione secondo il buddismo tibetano” con il venerabile Cesare Milani - Tenzin Khentze. Seguirà una pratica di meditazione guidata. Gran finale domenica alle 16, con “Puja del Buddha della medicina”: questo genere di benedizioni hanno lo scopo di invocare l’attenzione benevola del Buddha a beneficio di tutti gli esseri senzienti per aiutarli ad avere una vita più serena. A seguire, cerimonia di dissoluzione del mandala e distribuzione al pubblico della sabbia benedetta. Nel corso delle giornate dedicate all’iniziativa sarà possibile incontrare i monaci e i rappresentanti del Ghep Pel Ling (l’istituto di studi del buddhismo tibetano, a Milano) che risponderanno a domande e curiosità relative alla cultura tibetana in un’ottica di approfondimento e scambio. Organizza l'associazione Arte il Faro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400