Cerca

in biblioteca

Tra Dante e il mistero: tre incontri ricordando Bianca Garavelli

Tre relatrici d’eccezione racconteranno l’eredità di chi ha saputo coniugare rigore accademico e narrativa del mistero

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

12 Settembre 2025 - 16:42

Tra Dante e il mistero: tre incontri ricordando Bianca Garavelli

La scrittrice e dantista Bianca Garavelli

2025-09-26 16:00:00 2025-12-12 17:00:00 UTC Tra Dante e il mistero: tre incontri ricordando Bianca Garavelli Si parte venerdì 26 settembre con “Bianca Garavelli interprete di Dante”. Protagonista Laura Pasquino, docente di lettere al liceo “Cairoli” www.informatorevigevanese.it

Si parte venerdì 26 settembre con “Bianca Garavelli interprete di Dante”. Protagonista Laura Pasquino, docente di lettere al liceo “Cairoli”

Un nuovo ciclo di appuntamenti, nella Biblioteca Civica Mastronardi di Vigevano, per mantenere vivo il ricordo della scrittrice e dantista Bianca Garavelli. Tre relatrici d’eccezione racconteranno l’eredità di chi ha saputo coniugare rigore accademico e narrativa del mistero. Un percorso culturale per riscoprire una figura intellettuale che ha contribuito in modo originale agli studi danteschi. Gli incontri hanno godono del patrocinio del Rotary Club Cairoli. Si terranno sempre alle ore 18, nella sala a lei intitolata.

Si parte venerdì 26 settembre con “Bianca Garavelli interprete di Dante”. Protagonista Laura Pasquino, docente di italiano, latino e greco al liceo “Cairoli”, nonchè membro del consiglio direttivo di Biblia, che da più di vent’anni tiene il corso “Letture Dantesche” all’Unitre. Illustrerà il contributo originale fornito da Bianca che formulò nuove interessanti ipotesi interpretative della Commedia. Nel corso dell’incontro verranno illustrate tre di queste intuizioni critiche, una per ogni cantica del poema.

Venerdì 7 novembre sarà la volta di Laura Fedigatti, titolare della libreria “Le mille e una Pagina” di Mortara, che parlerà de “Il lato oscuro della luce. Esoterismo e mistero in Bianca Garavelli”, esplorando gli aspetti meno noti dell’opera, dal mistero alle tematiche angeliche. Bianca era infatti una grande appassionata della letteratura cosiddetta “di genere”, come il giallo, la fantascienza, i racconti del mistero, il gotico.

Chiuderà il ciclo di incontri, il 12 dicembre, la docente dell’ITIS Caramuel Claudia Corsico Piccolino con “Le Terzine perdute di Dante. Bianca Garavelli: dantista e giallista”. Avendola conosciuta personalmente, offrirà testimonianza diretta del suo approccio, approfondendo in particolare “Le terzine perdute di Dante, il giallo da lei scritto con protagonista proprio Dante.

Evento correlato: il 25 ottobre presso l’Auditorium di San Dionigi la presentazione del nuovo libro a tema biografico di Gaddo della Gherardesca, collegato tematicamente alla rassegna attraverso la ricerca dantesca.

Bianca Garavelli si è dedicata con passione all’opera dantesca, pubblicando studi nazionali e internazionali con ipotesi interpretative innovative della Commedia. Parallelamente si è distinta nella narrativa di genere con “L’oscurità degli angeli” e “Il dono delle tigre”, dove psicologia, mistero ed esoterismo creano mondi fantastici.

L’ingresso è libero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400