Cerca

Sagre e feste del weekend

Il porcino, l'uva, la carbonara, piatti greci e altre meraviglie

Gli appuntamenti a Motta Visconti, Borgo Priolo, Abbiategrasso, Cassolnovo

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

25 Settembre 2025 - 16:41

Il porcino, l'uva, la carbonara, piatti greci e altre meraviglie
2025-09-26 16:00:00 2025-09-28 21:00:00 UTC Il porcino, l'uva, la carbonara, piatti greci e altre meraviglie www.informatorevigevanese.it

LA SAGRA DEL PORCINO

Quarantotto candeline per una delle manifestazioni eno-gastronomiche più amate in Lombardia: torna nel vivace borgo agricolo di Motta Visconti, tra Milano e Pavia, l’attesa Sagra del fungo porcino, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre e supportata attivamente da Confcommercio Abbiategrasso. Proposte a tema, pranzi, cene e apertivi per le vie del centro storico, negozi aperti la sera, musica a cielo aperto, sfilate, presentazioni di libri ed eventi ludico-ricreativi in una tre-giorni tutta da gustare che, anno dopo anno, continua a radunare migliaia di cittadini e turisti pronti a scoprire le virtù, le varietà e le sfumature dell’amico fungo, nella sua stagione migliore. Menù vario, in collaborazione anche con una gastronomia e una pasticceria locale: oltre all’immancabile risottata innaffiata alla Bonarda, il re dei funghi viene proposto con le crespelle, le lasagnette, le scaloppine o il brasato. Gli organizzatori richiedono di prenotare la propria porzione. Il numero è 02.90000966.

LA FESTA DELL'UVA

Domenica 28 settembre: un’intera giornata dedicata a vino, sapori e tradizioni nel cuore dell’Oltrepò pavese. Sarà Borgo Priolo ad ospitare la Festa dell’uva e dei prodotti del territorio. L’edizione è la numero due, grazie all’associazione culturale Borgovivo. Durante la giornata i visitatori potranno immergersi in un ricco programma di iniziative pensate per grandi e piccoli come l’esposizione delle aziende enogastronomiche locali con i migliori prodotti del territorio, la degustazione vini con calice e tasca personalizzata, per assaporare le etichette locali. E poi, non mancheranno dimostrazioni di pigiatura dell’uva per bambini (un momento divertente e didattico per avvicinare i più piccoli alla tradizione vinicola) e street food e area bimbi, per una giornata all’insegna della convivialità. Inoltre, le attività all’aperto, sempre dal centro del borgo: dalle 9 trekking e trail panoramico a cura di OltrepòTrail, un percorso immerso tra i vigneti e le colline. Dalle 16 alle 18 volo panoramico in mongolfiera, per ammirare dall’alto la bellezza del paesaggio vitivinicolo. Infine, mostra fotografica “Mi sposo in vigna” di Francesca Pesci, che racconta attraverso immagini suggestive l’unione tra amore e natura.

PIATTI DI CUCINA GRECA E CARBONARA

Sarà una vera e propria “lotta greco-romana”, perché piazza Castello di Abbiategrasso per tre giorni (venerdì 26, sabato 27, domenica 28) ospiterà sia il festival della cucina ellenica sia la carbonara. Per decretare la proposta più buona c’è, ovviamente, un unico modo: assaggiare tutto. Negli stand sarà sempre presente un’ampia selezione di street food tipico di quelle due cucine, con piatti sia dolci sia salati per accontentare tutti i palati. Inoltre, Una selezione di ottime birre, vini e bevande, una comoda area tavoli, musica in filodiffusione. L’evento è organizzato in collaborazione con un ristorante di cucina greca ed è uno dei tanti che, a cadenze regolari, arrivano ad Abbiategrasso proponendo piatti da tutto il mondo. L’ingresso è libero, si paga solo ciò che si consuma. Orari: venerdì 18-24, sabato 11-24, domenica 11-22,30.

LA FESTA DELLA PRO LOCO DI CASSOLNOVO

La festa della Pro Cassolo, cioè la Pro Loco di Cassolnovo, si svolgerà in un solo modo: mangiando. Saranno addirittura tre i giorni in cui si apriranno i cancelli del parco Schmid di via Toti: da venerdì 26 a domenica 28 settembre. Nelle prime due giornate c’è solo la cena, con apertura dei cancelli alle 19,30. Nell’ultima, invece, si pranza dalle 12,30 e si va avanti fino ad esaurimento scorte. Il menù comprende pappardelle condite con sugo ai funghi, ragù alla bolognese e pomodoro. Poi gnocchi con zola, ragù e sugo, trippa, roastbeef con rucola e grana, salamelle, patatine fritte, dolci dello chef e molto altro. Per agevolare l’organizzazione, è fortemente consigliata la prenotazione del proprio posto o contattando la signora Garlaschè (333.2440204) o l’ottica Santa Maria allo 0381.353010.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400