Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
28 Settembre 2025 - 10:36
Il palio di Vigevano è pronto a tornare con la sua 44ª edizione, in programma dal 9 al 12 ottobre nel castello Sforzesco e nella storica piazza Ducale. Saranno quattro giorni di festa rinascimentale, ricchi di emozioni, spettacoli e tradizioni. Per l’evento principale della domenica pomeriggio alle 14 sono previsti due biglietti: 7 euro con posto a sedere e 5 euro in piedi, con ingresso gratuito per i ragazzi fino a 12 anni e per i disabili. Dopo il tradizionale corteo storico delle 15,30, le contrade si sfideranno nei giochi per conquistare l’ambito cencio, realizzato quest’anno da Max Di Battista, artista vigevanese che ha voluto raffigurare il Beato Matteo Carreri nel momento in cui il Crocifisso gli apparve e gli trapassò il cuore.
Questa edizione sarà particolarmente ricca di novità. Giovedì sera si aprirà con la fiaccolata alle 20,45, mentre venerdì la cavallerizza ospiterà un evento musicale curato da ViviLand. Dal sabato mattina sarà attivo anche uno shop online. Sempre sabato, oltre alle prove dei giochi e alle esibizioni dei gruppi storici, sarà possibile scoprire il nuovo gioco da tavolo dedicato alla Torre del Bramante ideato insieme alla famiglia Caruso, visitare il borgo rinascimentale ampliato su due scuderie e partecipare ai percorsi guidati di Vigevano Promotions. La sera, dopo la tradizionale cena nelle contrade, spazio al gioco di ruolo dal vivo organizzato dai Dadi Ducali e alla grande Notte Sforzesca, con spettacoli a cura di Aurora Noctis, Biancofiore, Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Milites Armati e Centro Sperimentale d’Arte, per concludere con la nuova discoteca rinascimentale nel Castello, animata da Marphill e ALV.
La presentazione di sabato pomeriggio a San Dionigi: Dulio è il secondo da sinistra
La domenica mattina sarà invece dedicata al Pontificale nella chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire, mentre nel castello si potranno ammirare le esibizioni dei cavalli di El Sueño de Verano e dei rapaci di Luca Amato. Il pomeriggio, come da tradizione, il palio vivrà il suo momento più atteso con la sfida tra le 12 Contrade. Bisognerà battere Valle.
Come sempre, le corporazioni saranno presenti per tutto il weekend con stand enogastronomici e prodotti tipici, mentre i gruppi storici completeranno l’atmosfera rinascimentale che rende unico il Palio di Vigevano.
Il Palio, organizzato dall'associazione Sforzinda (sul loro sito web si trovano i dettagli ulteriori) si svolge con il patrocinio del Comune di Vigevano, della Provincia di Pavia, del Consiglio della Regione Lombardia, della Commissione Europea e del Parco del Ticino, e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Regione Lombardia, Comune di Vigevano, Assistudio Vigevano, Fratelli Giacomel, Impresa Ottone Giuseppe e STAV. Inoltre, è importante citare Croce Verde, Protezione Civile e Parco del Ticino per il loro prezioso supporto operativo.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33