Resta aggiornato
Cerca
pavia
30 Settembre 2025 - 11:18
Una immagine dalla passata edizione di Autunno Pavese
Dal 3 al 6 ottobre il Palazzo Esposizioni di Pavia si trasforma in un crocevia di sapori, storie e incontri. Torna infatti Autunno Pavese, la storica rassegna enogastronomica che giunge alla sua 71ª edizione con un programma che intreccia tradizione e contemporaneità, esperienza sensoriale e riflessione culturale.
Organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia attraverso l’Azienda Speciale Paviasviluppo, la manifestazione punta a rendere le eccellenze locali veri ambasciatori del territorio, rafforzando il ruolo dell’enogastronomia come volano di promozione economica e turistica.
Oltre 50 espositori porteranno in scena i sapori della provincia: dai vini ai distillati, dal riso ai salumi, fino a birre artigianali, formaggi, miele e prodotti da forno. Confermata l’amatissima Area Risotti, dove gli Istituti Alberghieri del territorio interpreteranno la tradizione con ricette creative. Accanto agli stand, il pubblico potrà assistere a cooking show, masterclass e laboratori, vivendo la Fiera come un vero dialogo diretto con produttori e chef.
L’edizione di quest’anno si arricchisce di appuntamenti inediti. In primo piano le Serate con Golosaria, che vedranno alternarsi sul palco Sonia Peronaci, Daniele Persegani, Igles Corelli e Gianfranco Vissani. Una vetrina d’eccezione che unisce nomi celebri e sapori locali.
Grande attesa anche per l’area Mixology, che accende i riflettori sulla creatività dei cocktail a base di ingredienti pavesi: dalla Bonarda al miele, dallo zafferano al lavandino. Lunedì il gran finale con la prima cocktail competition dedicata al territorio.
Spazio poi alla Piazza del Gusto, nuovo cuore conviviale della manifestazione, dove cucine a vista prepareranno piatti espressi: risotti, ravioli, panini gourmet e finger food originali, per raccontare la tradizione in chiave contemporanea.
Autunno Pavese 2025 si inserisce anche nelle celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia. Domenica 5 ottobre sarà protagonista un “Pranzo imperiale” ispirato alle corti rinascimentali, con piatti storici reinventati e un sorprendente gelato alla zuppa pavese. Già registrato il tutto esaurito, l’evento sarà accompagnato da una mostra fotografica dedicata alle rievocazioni storiche al Castello di Mirabello.
La fiera non è solo cibo: uno stand dedicato a Visit Pavia proporrà itinerari tra borghi, castelli e paesaggi, mentre lunedì 6 ottobre il workshop gratuito AP Innovation guiderà imprese e commercianti alle opportunità dell’e-commerce e dell’intelligenza artificiale. Non mancano spazi pensati per le famiglie, con AP Kids e i laboratori dedicati ai più piccoli, e un appuntamento business a Milano il 10 novembre, con AP Business, dedicato all’incontro tra aziende e buyer.
Per il presidente della Camera di Commercio, Gian Domenico Auricchio, Autunno Pavese non è solo una fiera, ma una porta d’ingresso per conoscere territori, borghi e paesaggi. Dietro ogni prodotto ci sono storie e competenze che meritano di essere scoperte e scelte”.
Dal risotto cucinato davanti al pubblico al calice di Bonarda che si trasforma in cocktail, l’edizione 2025 ribadisce un messaggio forte: la tradizione non è un ricordo, ma un capitale vivo, pronto a rinnovarsi e a parlare anche alle nuove generazioni.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33