Cerca

teatro

Il Fraschini apre la stagione lirica con Donizetti e Massenet

Dal sorriso amaro de L’elisir d’amore alla poesia struggente di Don Quichotte, il teatro pavese inaugura la stagione 2025/2026 con produzioni che uniscono tradizione e lettura contemporanea

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

30 Settembre 2025 - 18:02

Il Fraschini apre la stagione lirica con Donizetti e Massenet

"L'elisir d'amore" (ph. Andrea Butti)

2025-10-03 18:00:00 2025-11-02 14:30:00 UTC Il Fraschini apre la stagione lirica con Donizetti e Massenet www.informatorevigevanese.it

Il Teatro Fraschini inaugura venerdì 3 ottobre la Stagione d’Opera 2025/2026 con un cartellone che unisce tradizione, sperimentazione e una profonda riflessione sull’attualità.
Le prime due opere in programma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti e Don Quichotte di Jules Massenet, pur appartenendo a mondi apparentemente lontani, sono accomunate da una sorprendente contemporaneità.
Tra commedia amara e perdita della memoria, parlano di noi, dei nostri desideri e delle fragilità del presente.

“Vogliamo offrire al pubblico un’esperienza unica, che non sia solo spettacolo ma anche occasione di riflessione”, sottolinea Francesco Nardelli, Direttore Generale del Teatro Fraschini. “Con questi titoli confermiamo la nostra missione: valorizzare il grande repertorio e, allo stesso tempo, proporre opere rare e meno eseguite, rafforzando il ruolo del Fraschini nel panorama lirico nazionale”.


L’elisir d’amore – Una commedia che svela le logiche dell’amore e dell’interesse

3 e 5 ottobre 2025

Ad aprire la stagione sarà L’elisir d’amore, la celebre opera buffa di Donizetti che da quasi due secoli incanta le platee di tutto il mondo con la sua miscela di comicità, sentimento e melodie indimenticabili.
L’allestimento, una coproduzione dei Teatri di OperaLombardia con la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, è affidato alla regia di Andrea Chiodi, che ne propone una lettura moderna e sorprendentemente amara.

Chiodi ambienta la vicenda in una fabbrica di pasta all’uovo, dove Adina, a capo della produzione, governa un mondo fatto di egoismi e solitudini. In questo contesto, l’amore non è mai disinteressato: i rapporti sono mossi dalla convenienza, come suggerisce il duetto finale tra Adina e Dulcamara che ha ispirato la regia.
Il personaggio di Nemorino, puro e ingenuo, diventa così un simbolo di speranza e autenticità, in contrasto con un ambiente che riflette le dinamiche sociali e lavorative contemporanee.

Sul podio, il Maestro Enrico Lombardi, che propone una direzione attenta e rispettosa della tradizione, ma arricchita da raffinate variazioni musicali, tra cui quelle della celebre aria “Una furtiva lagrima”. Il cast è formato da giovani talenti vincitori del prestigioso concorso AsLiCo, garanzia di freschezza e qualità interpretativa.


Don Quichotte – La poesia di Massenet tra memoria e follia

31 ottobre e 2 novembre 2025

Il secondo titolo in cartellone è un evento speciale: il Don Quichotte di Jules Massenet, in un nuovo allestimento originale del Teatro Fraschini.
L’opera, raramente rappresentata, viene interpretata come una profonda allegoria della fragilità umana e delle malattie neurodegenerative, che oggi segnano la vita di tante famiglie.

La regia di Kristian Frédric trasporta la vicenda in una struttura per anziani, dove un intellettuale, detto Picchio, progressivamente perde il contatto con la realtà. Rifugiandosi nei ricordi e nei sogni, egli si identifica con Don Chisciotte, trasformando il personale decadimento mentale in un viaggio poetico ed eroico.
Scenografie, luci e video creano un mondo sospeso tra quotidiano e immaginario, dove la linea tra reale e fantastico si dissolve.

“Il Don Quichotte è il testamento musicale di Massenet”, spiega il Maestro Jacopo Brusa, che dirigerà l’orchestra. “In esso convivono stili e linguaggi diversi, dal melodismo suadente alle danze spagnoleggianti, fino alla complessità contrappuntistica. È un’opera ricca, emozionante, che parla al cuore con semplicità e profondità”.


Un percorso di ascolto per avvicinarsi all’opera

In vista delle due produzioni, il Teatro Fraschini propone “Racconti d’Opera”, un ciclo di guide all’ascolto curate dall’Associazione Musicale Croma 2000 Libertas, condotte da Malva Bogliotti.
Gli incontri, che si terranno nel Ridotto del Teatro alle ore 11, hanno l’obiettivo di introdurre il pubblico alle opere in cartellone.

  • 28 settembreL’elisir d’amore, con interventi musicali del soprano Sabrina Sanza, del tenore Nico Franchini e del M° accompagnatore Andrés Gallucci.

  • 19 ottobreDon Quichotte, con la partecipazione di alcuni membri del cast.

Biglietti:

  • Intero: €8

  • Ridotto (abbonati Opera e tesserati Quattro Cavalieri): €5

  • Ingresso gratuito per under 30

  • Biglietteria online QUI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400