Resta aggiornato
Cerca
teatro
01 Ottobre 2025 - 09:59
Gioele Dix
Dal 7 all’11 ottobre 2025 il Teatro Oscar di Milano torna a trasformarsi in un’arena di risate, riflessioni e divulgazione con la terza edizione de “Il Triduo del Giullare”, un progetto unico in Italia che unisce spettacolo e ricerca scientifica.
Tre serate speciali – martedì 7, giovedì 9 e sabato 11 ottobre – vedranno alternarsi sul palco i più grandi protagonisti della comicità italiana, guidati da Giacomo Poretti, che sarà anche conduttore delle serate. Tra i nomi in programma figurano Enrico Bertolino, Angelo Pintus, Luca Ravenna, Max Angioni, Gioele Dix, Leonardo Manera, I PanPers, Ippolita Baldini e molti altri.
Come i giullari di corte di un tempo, cabarettisti, attori e stand up comedians porteranno al pubblico sketch esilaranti e monologhi pungenti, costruiti a partire dai contenuti scientifici forniti dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, partner dell’iniziativa. Il filo conduttore di quest’anno è racchiuso nel motto: “Fuori di Cervello!”, con l’intento di esplorare – in chiave ironica e divulgativa – il rapporto tra la risata e l’organo più misterioso che possediamo: il cervello.
Un mix di intrattenimento e cultura, capace di avvicinare gli spettatori a temi complessi come le malattie neurologiche, mostrando come la comicità possa diventare un potente strumento di conoscenza e consapevolezza. «Siamo orgogliosi di realizzare per il terzo anno consecutivo questo progetto – dichiarano i direttori artistici del Teatro Oscar, Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti – perché riesce a coniugare leggerezza e profondità, aprendo il teatro a un pubblico sempre più ampio e curioso».
Dal canto suo, la presidente del Besta, Marta Marsilio, sottolinea l’importanza di questa collaborazione: «Abbiamo cercato di rispondere alla domanda: esiste una correlazione tra la risata e il nostro cervello? Le evidenze scientifiche ci dicono di sì, distinguendo tra risata sana e risata patologica. Stimolare la fantasia dei comici con queste riflessioni è un modo innovativo per rendere più accessibili i saperi scientifici e promuovere la consapevolezza del benessere e della salute».
Accanto alle performance degli artisti, le tre serate offriranno al pubblico anche la possibilità di conoscere più da vicino le attività e i progetti di ricerca all’avanguardia dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, centro di eccellenza internazionale per la cura delle malattie neurologiche, neurochirurgiche e oncologiche.
Martedì 7 ottobre, ore 20.30 – Enrico Bertolino, Lorenzo Maragoni, Angelo Pintus, Luca Ravenna e Giacomo Poretti
Giovedì 9 ottobre, ore 20.30 – Max Angioni, Federico Basso, Gioele Dix, Leonardo Manera e Giacomo Poretti
Sabato 11 ottobre, ore 20.30 – I PanPers, Ippolita Baldini, Francesco Brandi, Daniela Cristofori e Giacomo Poretti
Musica dal vivo de I Punti Neri, regia di Gianmarco Bizzarri, produzione firmata Gli Incamminati – Centro di Produzione Teatrale.
Intero: € 35,00
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33