Cerca

Parona

La sagra dell'Offella, ricca come non mai

Il programma della Pro Loco col “risto-sagra”, la Pasqualina e il Pinotu, i carri, le degustazioni

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

01 Ottobre 2025 - 17:18

La sagra dell'Offella, ricca come non mai
2025-10-03 17:00:00 2025-10-05 18:00:00 UTC La sagra dell'Offella, ricca come non mai www.informatorevigevanese.it

Si va tutti a Parona, perché la sagra dell’Offella pensa in grande quest’anno ancora più che negli scorsi. Il programma per celebrare il “dolce vanto di Lomellina” si amplia e copre l’intero fine settimana. Grazie alla Pro Loco (che, si ricorda, è nata nel 1969 apposta per organizzare l’evento) si uniscono folklore, musica, tradizioni e per la prima volta anche buon cibo salato, oltre ovviamente al biscotto che regna incontrastato su tutto. Il “risto-sagra” è infatti la principale novità dell’edizione numero 57. Tutto coincide con la festa patronale dedicata alla Madonna del Rosario.


Si comincia venerdì 3 ottobre quando dalle ore 19 in via Parrocchiale si aprirà proprio il “risto-sagra”, luogo di incontro enogastronomico che accompagnerà l’intera festa. Tre pasti (venerdì e sabato sera, domenica solo da mezzogiorno) con altrettante proposte tematiche. Quello di venerdì vedrà come specialità il fish & chips, quindi merluzzo fritto e patatine (è la serata della “Offella millennial”, dedicata ai giovani). Sabato “L’Offella e il mare” servirà pesce e domenica a pranzo, invece, si va sui monti per mangiare il brasato. Non mancheranno poi le offerte fisse, alla carta: ravioli e gnocchi, salamelle e salame sotto grasso, patatine, gorgonzola, salame di cioccolato e la specialità assoluta, le Offelle alla crema. Sempre dalle 19, nello stesso luogo, si terrà la serata “Serate ignoranti” che propone “The Offella night”, una kermesse dedicata ai giovani con cinque ore di musica, animazione e dj-set con Simone Nodi. Il palco di fianco al ristorante vedrà l’accompagnamento musicale di un chitarrista durante la cena, prima del dj. Alle 20,30, in via Papa Giovanni XXIII, verrà aperto il luna park, pronto ad accogliere famiglie e ragazzi. Quest’ultimo sarà attivo durante tutta la festa.

Non mancheranno i carri


Sabato 4 ottobre la giornata comincerà già dalle 8,30 in piazza Nuova con “Cultura in gioco”, un’iniziativa pensata per i bambini con giochi e intrattenimento a cura dell’animazione culturale del Comune di Parona, di cui si propone approfondimento a parte. Alle 11, in strada Marziana, si svolgerà il “13° Trofeo Ciclistica Parona – memorial Giancarlo Bosino”, gara a pedali sulle due ruote organizzata dalla locale associazione sportiva dilettantistica ciclistica. La sera dalle 19 c’è ancora il “risto-sagra”, mentre alle 20,15 piazza Nuova sarà animata dalla banda musicale di Confienza: loro accompagneranno l’arrivo della Pasqualina, la regina della festa insieme al Pinotu, interpretato per la terza edizione da Alessandro Colliplino. L’identità della dama rimane ignota fino all’ultimo. Nel 2024 era stata Andrea Anna Galli, la prima Pasqualina della storia già coniugata al momento della scelta. Alle 20,30 nella stessa piazza verrà aperto il banco di beneficenza, mentre nella chiesa di San Siro sarà inaugurata l’esposizione di icone sacre, visitabile anche domenica. Pasqualina e Pinotu, col loro arrivo previsto alle 21,15 circa, sanciranno l’apertura ufficiale dei festeggiamenti sempre a San Siro, chiesa sconsacrata ora diventata polo culturale. Subito dopo, alle 21,30, sarà sempre questo luogo ad ospitare il ricevimento ufficiale con le autorità civili, mentre (contemporaneamente) in piazza Nuova si terrà il “Festivalbar – Un’estate italiana”, uno spettacolo musicale con una band che ripercorrerà emozioni e successi degli anni ’80 e ’90.


Domenica 5 ottobre sarà la giornata più intensa. Dalle 9 le strade del paese ospiteranno la fiera-mercato e la mostra delle creazioni artigianali degli hobbisti, mentre sotto i portici di piazza Nuova si potrà ammirare la mostra personale del giovane artista paronese Pietro Collivasone. Alle 10, presso il campetto dell’oratorio, l’associazione “Dammi una zampa” di Vigevano proporrà una dimostrazione cinofila educativa e sportiva intitolata “I nostri amici a quattro zampe”. A mezzogiorno riaprirà per l’ultima volta il “risto-sagra”, mentre dalle 15,30 le vie principali del paese si animeranno con lo spettacolo itinerante “Un pomeriggio di fiaba”, completamente gratuito, con la partecipazione di Pasqualina e Pinotu sulla carrozza, la banda musicale e le majorettes della città di Santhià, la Bedizzole Marching Band, il gruppo folk Arlecchino di Bergamo, il gruppo sbandieratori di Mortara e i carri allegorici della Pro Loco di Parona. Alle 16, in piazza Nuova, i bambini saranno protagonisti con lo spettacolo di Fortunello e Marbella, mentre alle 17 nella piazzetta dell’Offella il forno Fratelli Collivasone offrirà la degustazione del tipico biscotto paronese. L’appuntamento s’intitola “L’Offella regina della tavola”. Alle 18, sempre in Piazza Nuova, l’appuntamento sarà con “Offelle per il cielo”, il suggestivo lancio di palloncini multicolori che coloreranno il cielo del paese.


Accanto al programma civile, il calendario religioso offrirà importanti momenti di raccoglimento. Sabato 4 ottobre alle 17,30 si terranno le confessioni, seguite dal Rosario alle 17,45 e dalla santa messa alle 18. Domenica 5 ottobre, alle 10,30, la chiesa parrocchiale ospiterà la solenne messa con processione, che segnerà anche l’inizio dell’anno catechistico con la benedizione degli zainetti scolastici e l’inaugurazione del nuovo campetto di calcio dell’oratorio. Infine, lunedì 6 ottobre alle ore 21, verrà celebrata una messa in suffragio dei defunti. A completare il quadro, sarà attivo il banco di beneficenza in piazza Nuova: sabato sera dalle 20,30 a mezzanotte e domenica dalle 14,30 alle 19.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400