Cerca

musica

Due elevazioni spirituali-musicali a San Bernardo e a San Francesco

Sabato sera e domenica pomeriggio tornano le "Armonie sacre"

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

03 Ottobre 2025 - 11:09

Due elevazioni spirituali-musicali a San Bernardo e a San Francesco

Leonardo Monopoli

2025-10-04 19:00:00 2025-10-05 14:00:00 UTC Due elevazioni spirituali-musicali a San Bernardo e a San Francesco www.informatorevigevanese.it

Dopo una breve pausa, riprendono gli appuntamenti con la terza edizione della rassegna "Armonie Sacre di fine estate", organizzata da Informatore Vigevanese, Retecultura e Associazione Musicale "Cantica Organi di Vigevano". Saranno ben due le elevazioni spirituali-musicali di questo fine settimana, con un tema ben preciso: la  che come un ponte unisce i popoli in un abbraccio fraterno, seguendo il messaggio di San Francesco d'Assisi.

  • Il primo incontro si terrà proprio il giorno in cui si ricorda il Patrono d'Italia, ovvero sabato 4 ottobre. Alle ore 21 la chiesa di San Bernardo in corso Garibaldi a Vigevano ospiterà un extra rassegna, un momento di preghiera in musica affidato non all'organo a canne o alle voci di un coro, bensì alla chitarra classica espressiva della musicista francese Maria Cristina Volpe. "Musica di Pace" (questo il titolo dato alla serata) offrirà un messaggio di speranza attraverso un viaggio tra epoche e continenti,  dal Rinascimento spagnolo alle sonorità ricche dell'America Latina. Comprenderà opere di Mudarra, Sor, Llobet, Bogdanovic, De Falla, Brouwer, Walton, Piazzolla, Pipo`, Yupanqui, e sarà arricchita da testi sacri sulla vita di San Francesco curati dal Can. Cesare Silva, Arciprete della Cattedrale. Maria Cristina Volpe, allieva di Philippe Jouanneau e Cristina Azuma, si è perfezionata in numerosi Masterclass, in particolare con il grande Maestro argentino Roberto Aussel.

  • Il giorno successivo tornerà protagonista l'organo a canne. Domenica 5 ottobre alle 16 del pomeriggio sarà proprio la chiesa vigevanese dedicata al poverello di Assisi, ovvero la gotico-lombarda San Francesco, a ospitare "Laudato sii mi Signore", un momento di festa e di preghiera in musica con Leonardo Monopoli che siederà alla consolle del grande organo Lingiardi del 1860 (opus n° 125) per trasportarci anch'egli in un viaggio che spazierà dalla Sonata in La maggiore di Domenico Paradisi, all'ottocento teatrale di Padre Davide da Bergamo, per finire con il romanticismo mistico ceciliano di Marco Enrico Bossi. Leonardo Monopoli è un giovane organista e compositore romano, nato a Frascati e trasferitosi ormai da tre anni a Vigevano. Ha studiato al Conservatorio di Frosinone diplomandosi in organo e musica antica con il Maestro Alessandro Albenga, e in composizione con il Maestro Mauro Cardi. Da tempo è un apprezzato compositore polistrumentista di musica contemporanea e alcune sue creazioni sono state eseguite in diversi luoghi di prestigio, tra cui il Parco della Musica di Roma e Spoleto. L'organo Lingiardi della chiesa di San Francesco è uno dei più belli e sonoricamente imponenti della città di Vigevano, nonché il più integro e meglio conservato.  Due appuntamenti che ci faranno dunque immergere nella spiritualità del Santo di Assisi, attraverso due strumenti musicali così lontani e così diversi, eppure uniti nello stesso messaggio di Pace. L'ingresso è libero.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400