Cerca

teatro

Gioele Dix omaggia Giorgio Gaber: un viaggio tra inediti e memorie al Fraschini di Pavia

Lunedì 9 marzo 2026 l’attore e regista porta in scena “Ma per fortuna che c’era il Gaber”, un tributo intenso e originale al “Signor G”, tra canzoni, monologhi e ricordi personali

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

06 Ottobre 2025 - 15:33

Gioele Dix omaggia Giorgio Gaber: un viaggio tra inediti e memorie al Fraschini di Pavia

Gioele Dix

2026-03-09 20:00:00 2026-03-09 22:00:00 UTC Gioele Dix omaggia Giorgio Gaber: un viaggio tra inediti e memorie al Fraschini di Pavia www.informatorevigevanese.it

Lunedì 9 marzo 2026 alle ore 21, al Teatro Fraschini di Pavia, Gioele Dix porta in scena Ma per fortuna che c’era il Gaber, spettacolo prodotto da Puzzle Concerti e dedicato alla figura di Giorgio Gaber, a vent’anni dalla sua scomparsa.

Con la sensibilità e l’ironia che da sempre lo contraddistinguono, Dix rende omaggio al talento inimitabile del “Signor G”, artista capace come pochi di interpretare le aspirazioni, le inquietudini e le contraddizioni di un’intera generazione. “Vedere Giorgio Gaber a teatro era un’esperienza che ti segnava”, racconta l’attore. “Sul palco sprigionava energia pura, capace di farti ridere, emozionare, indignare. Era un pensatore e un incantatore.”

Lo spettacolo – scritto e diretto da Gioele Dix – è un viaggio dentro il teatro canzone di Gaber e Sandro Luporini, tra brani noti e materiali rarissimi: versi mai musicati, monologhi incompiuti, canzoni mai eseguite dal vivo. Un itinerario appassionato che unisce il rigore dell’omaggio alla leggerezza del racconto, intrecciando memoria personale e scoperta.

Determinante, per la realizzazione del progetto, è stato il contributo della Fondazione Gaber, che ha reso accessibili testi e musiche inedite, custodite per anni nei propri archivi. Ne emerge uno spettacolo sorprendente e vitale, dove convivono episodi esilaranti – come un monologo inedito sulla Rivoluzione d’Ottobre – e momenti intimi, come il racconto del primo incontro tra Gaber e un giovane Dix in un albergo di Mestre.

In scena, l’attore milanese è accompagnato da due musicisti di straordinaria sensibilità, Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alle chitarre, compagni di lunga data nelle sue “scorribande gaberiane”. Dopo il successo di “La corsa dietro il vento”, Dix rinnova così la collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano, firmando un nuovo capitolo del suo personale dialogo con la memoria e l’eredità del grande artista.


Info spettacolo:
Ma per fortuna che c’era il Gaber
di e con Gioele Dix
da testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Silvano Belfiore (pianoforte) e Savino Cesario (chitarre)
Drammaturgia e regia: Gioele Dix

Lunedì 9 marzo 2026, ore 21
Teatro Fraschini, Pavia

Biglietti:

  • Platea €46,00

  • Palchi centrali €46,00

  • Palchi centrali (sgabello alto) €39,00

  • Palchi laterali €42,00

  • Palchi laterali (sgabello alto) €34,50

  • Balconata IV ordine €32,00

  • Biglietti in vendita presso le prevendite abituali e su www.ticketone.it

Prevendite:

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400